GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] della Germania da una serie di materie prime tra cui principali gli olî minerali e i prodotti destinati all'industriatessile. La crisi economica mondiale e i prezzi piuttosto elevati dei prodotti tedeschi hanno ridotto di molto le esportazioni ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] 60 (revisione) sull'età minima nei lavori non industriali; n. 61 sulla riduzione della durata di lavoro nell'industriatessile; n. 62 sulle prescrizioni di sicurezza nell'edilizia. Ventiquattresima sessione, 1938: n. 63 sulle statistiche dei salarî e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] annualmente oltre 700.000 t di fibre artificiali, mentre le naturali non giungono a 500.000. Tuttavia la tradizionale industriatessile e di abbigliamento impiega ancora circa un milione di persone (per circa metà donne), costituendo una delle basi ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] (1946-1997). Presto anche questo fenomeno è tramontato. Le top model si sono rivelate eccessivamente costose per un'industriatessile in crisi e troppo lontane dalla realtà della consumatrice media. Per tali ragioni, intorno alla metà del decennio ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] di un terzo del reddito totale. La già importante industria chimica è ora poderosa (Columbia e Ontario), come pure la raffinazione degl'idrocarburi e la petrolchimica. Nel ramo tessile, notevole importanza ha la lavorazione delle fibre sintetiche.
L ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] 32,7% del PIL impiegando il 19,5% delle forze di lavoro. Tradizionalmente il settore è dominato dall'industriatessile, dell'abbigliamento e agroalimentare, ma il governo si adopera per promuovere una maggiore diversificazione, attirando investimenti ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] luogo ad un importante commercio di esportazione. Lo sviluppo industriale dei paesi ellenistici si manifesta nelle industrietessili. Centri dell'industria del lino sono Laodicea di Siria, Biblo, Berito e Tiro in Fenicia, Scitopoli nella valle del ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di t nel 1958) che sono conseguenza e causa dell'evoluzione dell'economia agricola.
Un cenno a parte merita anche l'industriatessile (cotone, 5800 milioni di m di tessuto; seta, 845 milioni di m; lino, 481; lana, 303; fibre artificiali, 167), che ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] chiuso e il rotore rimane bloccato. Il m. autofrenante è stato applicato in macchine utensili, macchine dell'industriatessile, apparecchi di sollevamento e, in generale, in quelle macchine operatrici che debbono arrestarsi rapidamente o fermarsi in ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] t).
Sempre competitivo, nonostante la forte concorrenza internazionale, è il settore tessile (lana: 87.000 t di filato, 36.000 di tessuto; grave crisi economica che aveva investito l'industriatessile e siderurgica e che aveva colpito soprattutto ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...