WHEELING (A. T., 130-131)
Piero Landini
Città della Virginia Occidentale (Stati Uniti), capoluogo della Ohio County, situata sulla sponda sinistra del fiume omonimo, a m. 190 s. m.; fondata nel 1769, [...] offerta dall'Ohio hanno fatto di Wheeling un grande centro industriale (7748 operai nel 1929), soprattutto per l'industriasiderurgica e meccanica. Il primo alto forno della zona fu costruito nel 1857. I minerali di ferro provengono dai ricchissimi ...
Leggi Tutto
WORKINGTON (A. T., 48-49)
Marina Emiliani
Città marittima dell'Inghilterra nord-occidentale, nella contea di Cumberland, circa 54 km. a OSO. di Carlisle. Sorta come centro peschereccio, sulla costa meridionale [...] . La scoperta di notevoli giacimenti di ematite, nella zona litoranea della contea, determinò il sorgere dell'industriasiderurgica, per cui Workington è considerata uno dei centri più importanti della lavorazione del ferro nell'Inghilterra nord ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] % della forza lavoro) sono concentrate principalmente nelle aree di Foggia e Bari-Modugno (industria meccanica), Brindisi (petrolchimica) e Taranto (siderurgica). I grandi impianti monoproduttivi di Taranto e Brindisi hanno mostrato negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] circa metà della popolazione attiva addetta al settore, le industrie forniscono i tre quarti del prodotto nazionale e delle esportazioni (includendo nel primo caso le costruzioni). La siderurgia, basata sulla lignite e su ferro importato, negli anni ...
Leggi Tutto
Liguria
Katia Di Tommaso
Monti con i ‘piedi’ nel mare
Dal grande e antico sviluppo delle città portuali all’industrializzazione del Novecento, alla forte presenza del turismo: in Liguria storia, popolamento, [...] ’attività marittima si collegano anche le costruzioni navali, il notevole flusso commerciale, le attività bancarie e pure l’industriasiderurgica e petrolchimica e, ancora, i trasporti terrestri, che uniscono i porti con l’entroterra.
Si è già detto ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] e i principali minerali e, in modo particolare, il ferro e il carbone, cioè la base per l’industriasiderurgica, perno e volano dell’industrializzazione. Per un minor numero di studiosi, invece, continuava a prevalere la valutazione tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] della città rimasero le classi meno abbienti. Negli anni 1920 e 1930 G. divenne il centro dell’industria di base, della siderurgia, della cantieristica e della grande meccanica, e con Torino e Milano uno dei tre vertici del cosiddetto triangolo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] e, in particolare, il riassetto, su scala internazionale, delle funzioni commerciali. Attive l’industria dei mobili (Brianza), alimentare, siderurgica, meccanica e chimica. Il movimento turistico è favorito dalle bellezze naturali, dal clima mite ...
Leggi Tutto
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] milioni di t di merci nel 2005 (per la maggior parte costituito da idrocarburi e prodotti per l’industria metallurgica e siderurgica), M. è il principale porto del Mediterraneo.
La città si conferma come polo industriale internazionale: i principali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] attività economiche (pastorizia nomade e raccolta delle perle) a favore di un forte sviluppo dell’industria (petrolchimica, siderurgica, del cemento) e dei servizi, rendendo necessario il ricorso alla manodopera straniera (Egiziani, Palestinesi ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...