TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] se si eccettua la grave crisi cui va soggetta l'industria marmifera. La rete ferroviaria statale misurava al 1° gennaio Larderello, ecc.) e solo in parte ripristinati. L'attività siderurgica che nell'isola d'Elba aveva avuto un'interruzione dopo ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] nel primo caso soprattutto una cospicua intensificazione dell'industria tessile (iuta) e nel secondo un relativo sviluppo dell'industria chimica (Ghorsal, Fenchugang, Chittagong), siderurgica (Chittagong), del cemento, ecc. Notevole è ancora il ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] milioni t. annue in media), l'oro (kg. 33.550 nel 1939), l'argento (kg. 83.100 nel 1937) e la grafite. Fra le industrie moderne, quella siderurgica produce circa t. 200.000 di ghisa greggia e t. 80-90.000 di acciaio l'anno ed ha tre centri di qualche ...
Leggi Tutto
Scavi archeologici importanti furono eseguiti nella città nel periodo 1935-36. Oltre un terzo delle mura romane per una lunghezza di 1000 m. nell'interno, sono state sgombrate dal terriccio e dai cespugli [...] della città si sono avvantaggiate dallo sviluppo preso dalla Società siderurgica Cogne (non Ansaldo Cogne, p. 627) per lo il serbatoio di Ceresole Reale.
Nuove industrie sono sorte qua e là nella provincia: industria lamiere e macchine da scrivere a ...
Leggi Tutto
GEORGIA
Manfredo Vanni
(XVI, p. 639; App. II, 1, p. 1030) - La Georgia, uno dei 15 stati membri dell'URSS, conta ora 4.049.000 ab., con una densità relativamente notevole, 58 ab. per km2, su una sup. [...] base di numerose attività industriali fra cui: l'industria pesante (siderurgica, meccanica), le raffinerie di petrolio, i laboratorî chimici; oltre alle industrie tessili ed altre industrie alimentari (enologiche). Più di 900 grandi stabilimenti sono ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] Le più grandi, come l'Acciaieria speciale della compagnia siderurgica Shougang, a Pechino, erano delle città che occupavano oltre senso reale di sostegni alla produzione, in caso di industrie strategiche, sia il ruolo di sussidi sociali nel campo ...
Leggi Tutto
India
Katia Di Tommaso
Un sesto dell'umanità
L'India, uno dei più vasti e soprattutto dei più popolosi Stati del mondo, è un paese straordinariamente complesso, vario per territorio e per abitanti, [...] , cromo, petrolio, pietre preziose) sono consistenti, e in parte vengono esportate, in parte sono lavorate dall'industria locale: siderurgica, meccanica, chimica, tessile. Da vent'anni si è molto sviluppato anche il settore informatico. Le risorse ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] . Il sottosuolo è ricco di risorse: carbone, ferro, petrolio, rame, piombo, zinco, oro ecc. Importanti le industrie pesanti (estrattiva, siderurgica, metallurgica, chimica) e leggere (tessili, della carta e del legno).
Storia
Nell’antichità la M ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] si basa sull’agricoltura intensiva (fiori, frutta, ortaggi, barbabietole, lino), l’allevamento e l’industria (dei latticini, siderurgica, dei fertilizzanti, chimica, elettrotecnica, tessile, alimentare, editoriale). Estrazione di gas naturale. La ...
Leggi Tutto
La provincia più settentrionale dell’Argentina (53.219 km2 con 670.800 ab. nel 2007). Il suo territorio è prevalentemente montuoso, clima assai rigido, vegetazione povera, pressoché spopolata. La parte [...] è occupata da alte sierre e da fertili vallate, dove si coltiva specialmente canna da zucchero e si alleva bestiame; industria estrattiva, siderurgica e alimentare.
Capitale è San Salvador de J. (230.999 ab. nel 2001), situata a 1259 m s.l.m ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...