Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] molitoria, olearia, saccarifera, conserviera, distillerie) e dell'allevamento (industria delle carni conservate, frigorificos, dei latticini, industria conciaria). L'industriasiderurgica annovera diversi impianti lungo il Río Paraná (Palpalá, San ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] , si sta provvedendo all'allestimento di un reattore nucleare.
L'attività industriale polacca è tuttora basata specialmente sull'industriasiderurgica e sulla tessile. Per la prima sono sorti nuovi impianti e sono stati rimodernati ed ingranditi i ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] , da 553.200 t a 1.629.600 t. Alla produzione del ferro si appoggia l'industriasiderurgica di recente sviluppo. È stato inaugurato ufficialmente nel 1958 il complesso siderurgico di Chimbote (400 km a nord di Lima), che fornisce in media 65.000 t di ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] , più che sui mezzi. Da quest'ultimo punto di vista può notarsi che il Piano Mangione individuava nell'industriasiderurgica l'attività strategica su cui fondare lo sviluppo dell'economia isolana e riteneva che dovesse darsi preminenza, sul piano ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] di riequilibrio. Particolarmente grave è stata la crisi di alcune attività tradizionali giuliane, quali l'industria cantieristica di Monfalcone, l'industriasiderurgica di Trieste (conclusasi con la chiusura dello stabilimento di Servola), l ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] 66% idroelettrici, contro i 39.548.000 del 1970; nel 1970 prodotti oltre 200 milioni di kWh).
In forte espansione sono l'industriasiderurgica, quella metallurgica in genere e la meccanica (autoveicoli e macchinari agricoli); recente lo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] km e capace di trasportare 2,3 milioni di t annue di prodotti grezzi. Nel settore metallurgico e metalmeccanico, l'industriasiderurgica è ancora modesta (50-60.000 t annue), assolutamente inadeguata al fabbisogno, che nel 1960 ha raggiunto le 400 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] -Tiqvah), la manifattura dei tabacchi (Haifā, Gerusalemme, Tel Avīv), la carta (Hadera), il calzaturificio (Gerusalemme). L'industriasiderurgica è presente, come si è accennato, ad Acri, quella automobilistica (montaggio di vetture e autocarri su ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] kW), nel Transvaal sud-orientale, e nel 1978 è entrata in funzione la prima centrale nucleare a N di Città del Capo.
L'industriasiderurgica nel 1978 ha prodotto 7,1 milioni di t di ghisa e 7,9 milioni di t di acciaio; quella metallurgica ha prodotto ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] ceneri di pirite, l'intensificazione della produzione di minerali ferrosi nazionali e la trasformazione strumentale dell'industriasiderurgica possono permettere di raggiungere una notevole autonomia nel ferro, mentre ancor più soddisfacenti sono le ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...