Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] milioni t. annue in media), l'oro (kg. 33.550 nel 1939), l'argento (kg. 83.100 nel 1937) e la grafite. Fra le industrie moderne, quella siderurgica produce circa t. 200.000 di ghisa greggia e t. 80-90.000 di acciaio l'anno ed ha tre centri di qualche ...
Leggi Tutto
(III, p. 721)
Il sistema montuoso a. dal punto di vista fisico costituisce uno dei rilievi meglio conosciuti. La sua evoluzione si è verificata in un periodo che copre all'incirca gli ultimi 600 milioni [...] di attività fondamentali, quali l'agricoltura, l'industria tessile e soprattutto l'industria estrattiva, imperniata sul carbone (soppiantato dal petrolio nel primato delle fonti energetiche), e quella siderurgica, connessa con i giacimenti di ferro e ...
Leggi Tutto
Scavi archeologici importanti furono eseguiti nella città nel periodo 1935-36. Oltre un terzo delle mura romane per una lunghezza di 1000 m. nell'interno, sono state sgombrate dal terriccio e dai cespugli [...] della città si sono avvantaggiate dallo sviluppo preso dalla Società siderurgica Cogne (non Ansaldo Cogne, p. 627) per lo il serbatoio di Ceresole Reale.
Nuove industrie sono sorte qua e là nella provincia: industria lamiere e macchine da scrivere a ...
Leggi Tutto
GEORGIA
Manfredo Vanni
(XVI, p. 639; App. II, 1, p. 1030) - La Georgia, uno dei 15 stati membri dell'URSS, conta ora 4.049.000 ab., con una densità relativamente notevole, 58 ab. per km2, su una sup. [...] base di numerose attività industriali fra cui: l'industria pesante (siderurgica, meccanica), le raffinerie di petrolio, i laboratorî chimici; oltre alle industrie tessili ed altre industrie alimentari (enologiche). Più di 900 grandi stabilimenti sono ...
Leggi Tutto
OSTRAVA MORAVSKÁ (tedesco Mährisch Ostrau; A. T., 59-60)
Maria Modigliani
Città della Cecoslovacchia, nella Moravia nord-orientale, situata sulla riva sinistra dell'Ostravice, presso la confluenza di [...] carbon fossile occupa 20-25.000 operai e dà i ¾ del carbone cecoslovacco. Ha grande sviluppo anche l'industria metallurgica e siderurgica (8 altiforni nel sobborgo di Vítkovice; fabbriche di macchine, generatori di vapore, ecc., con grandi impianti ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] erano destinati non al consumo ma all'utilizzazione da parte di altri settori - come nel caso dell'industria mineraria, chimica o siderurgica. Ed egli concludeva affermando che l'economia capitalistica, quale si era andata sviluppando nel corso del ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] e i gruppi economici e sociali interessati da una data politica (per esempio il Ministero dell'industria, le località colpite dalla crisi siderurgica, il padronato che sollecita degli aiuti e i sindacati che vogliono salvaguardare il posto di lavoro ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] es., occupavano una posizione intermedia molti dei tradizionali posti da ‘colletto bianco’ o da ‘colletto blu’ in industrie come quella automobilistica, siderurgica o di pneumatici. La composizione delle forze di lavoro del settore dei servizi e dell ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] fuori di soluzioni sovranazionali si sarebbe necessariamente dovuto accettare la restituzione alla Germania della sovranità sulla sua industria carbo-siderurgica e autorizzarla ad avere di nuovo forze armate nazionali, si decise a procedere nelle sue ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] Le più grandi, come l'Acciaieria speciale della compagnia siderurgica Shougang, a Pechino, erano delle città che occupavano oltre senso reale di sostegni alla produzione, in caso di industrie strategiche, sia il ruolo di sussidi sociali nel campo ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...