Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] un oleodotto di 1600 km., che metterà capo al litorale palestinese.
L'industria, specie quella tessile (tessuti di cotone, manufatti di juta, rayon), meccanica e siderurgica, ha continuato a progredire in Turchia, India, Asia russa e Giappone. Ma ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] carbone e minerale di ferro destinati a potenziare la produzione siderurgica a Mobārakeh (Iṣfahān). Nel 1984 sono stati scoperti scià, e alla fine del 1988 la maggior parte dell'industria operava a meno del 50% del potenziale per le difficoltà ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 20% della popolazione. Ora conta 12 mila esercizî con 65 mila operai; i suoi rami principali sono l'industria tessile, la meccanica, la siderurgica e la metallurgica. In armonia con questo sviluppo la popolazione urbana è passata dal 19,8% nel 1861 ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] 111.553 addetti con 26.915 esercizî; prevalgono l'industria tessile (20.650 persone occupate), quella del vestiario e abbigliamento (specie calzifici: 14.230 persone), la siderurgica (9812) e la meccanica (8769).
La distribuzione, connessa con ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] zinco), non sono in grado di alimentare la produzione manifatturiera nazionale (siderurgica, meccanica, cantieristica) che è per buona parte ancora impostata sull'industria pesante. Analogo discorso deve essere fatto per il fabbisogno energetico, cui ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...]
Tra il 1979 e il 1985 le perdite di quote dell'industria europea sui mercati comunitari sono state circa la metà di quelle la fine del decennio fu completato anche il risanamento della siderurgia pubblica italiana.
Eccettuato lo SME, fra il 1980 e ...
Leggi Tutto
Le ricerche recenti hanno risolto almeno in gran parte il problema se per la nutrizione azotata sia più adatto lo ione ammonio o quello nitrico; mentre il primo è più efficace in condizioni debolmente [...] t., mentre la domanda ha raggiunto circa 1,9 milioni. L'industria tedesca dell'azoto, che aveva prima della guerra una potenzialità prossima a disponibilità attuali, in relazione alla ridotta attività siderurgica, sono di poco conto. Poiché la ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] costituzione della SIAI (Società Italiana di Archeologia Industriale). In seguito si sono tenuti incontri di a. i. sulla siderurgia a Terni, sull'industria della lana nel Biellese, su quella tessile a Schio e a Lecco, e si sono avviati programmi di ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] nel primo caso soprattutto una cospicua intensificazione dell'industria tessile (iuta) e nel secondo un relativo sviluppo dell'industria chimica (Ghorsal, Fenchugang, Chittagong), siderurgica (Chittagong), del cemento, ecc. Notevole è ancora il ...
Leggi Tutto
ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] nuovo periodo di decadenza, sia per l'industria della seta sia per le altre vecchie industrie, quali la tintoria e quelle della carta, tessitura del cotone, quella dei concimi chimici, la siderurgica e la meccanica, oggi tutte assai ridotte. Ancora ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...