Stockton-on-Tees Città dell’Inghilterra nord-orientale (80.060 ab. nel 2001), capoluogo del distretto unitario omonimo (204 km2 con 189.100 ab. nel 2006), sulla sinistra del Tees, circa 6 km dalla foce [...] del fiume, lungo la cui riva si stende il suo porto. Industria delle tele da vela, cantieristica, siderurgica, del materiale ferroviario e chimica. ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (679.013 ab. nel 2008), presso la costa occidentale dell’isola di Kyushu, sul fiume Shira. Capoluogo della prefettura omonima (7408 km2 con 1.822.155 ab. nel 2008). Centro commerciale [...] con industria chimica, tessile e siderurgica.
Il suo tempio buddhista è meta di pellegrinaggi. ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] 25,7% della ricchezza e impiega quasi un quarto della forza lavoro con una preponderanza per l’industria pesante: siderurgica, chimica, meccanica ed elettromeccanica. Tali cifre dimostrano come, nonostante i buoni afflussi di capitali internazionali ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] programma di opere pubbliche (tra cui lo strada panamericana) e sanitarie e lo sviluppo di varie industrie: specie estrattive, siderurgica, chimiche (tra cui cemento, rayon e cellulosa, vetro), edilizia e cinematografica e per la riorganizzazione ...
Leggi Tutto
Nato a Cuneo il 18 aprile 1880. Insieme con E. Marelli, nella cui officina era entrato quattordicenne, gettò le basi di quest'importante organismo industriale per le costruzioni di macchinario elettrico, [...] lombardi e della Federazione italiana meccanica e siderurgica e associazioni economiche relative ("Anima", "Assometal", "Anfia") e dal 1923 al 1933 fu presidente della Confederazione generale dell'industria italiana. Ha fatto parte inoltre di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] nei centri urbani si dedicano a occupazioni connesse con le industrie si avvicina già al 30-35% e tende ad aumentare dell'ambra, diffondeva nell'epoca di Hallstatt le prime conoscenze siderurgiche dal Norico e dall'Illiria alle vallate del Danubio e ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] come l'America del Nord. contro il cappellificio, nella patria stessa del castoro; contro l'industria soprattutto siderurgica e metallurgica, in colonie straricche di minerali, erano le manifestazioni più eloquenti del mercantilismo applicato ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] metà del Cinquecento declina rapidamente. Resiste però l'industria delle spade. In Lombardia eccelle una famiglia bresciana i progressi della chimica, della meccanica e dell'arte siderurgica consentono di risolvere bene il problema. Presso tutti gli ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] e i primi anni del 20°, la produzione siderurgica di profilati standard in ferro consente la realizzazione in Edilizia, voll. 3 e 4, Torino 1991. Vedi, inoltre, le riviste: L'industria italiana del cemento (in particolare, nn. 3 e 10, 1983; 3, 1984; ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] monopolio mercantile e marittimo, l'interdizione gelosa alle colonie di ogni manifattura ed industria (tessile, laniera in particolare; e poi siderurgica, meccanica, navale, zuccheriera, ecc.) diventava col sec. XVIII la seconda pietra angolare del ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...