BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] di venti; quella del decreto-legge 24 giugno 1937 n. 906 recante provvedimenti finanziari relativi all'industriasiderurgica con cui si autorizzava l'Istituto per la ricostruzione industriale (interessato al settore) a sottoscrivere il capitale ...
Leggi Tutto
laburismo
Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto in conseguenza dell’azione promossa negli ultimi tre decenni del sec. 19° dalle trade union per immettere nella vita [...] H. Gaitskell, che riuscì a far concordare i gruppi dissidenti sulla rinuncia alle nazionalizzazioni, salvo quella dell’industriasiderurgica. Dopo l’improvvisa morte di Gaitskell (1963), il nuovo leader H. Wilson impresse una svolta pragmatistica al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’istituzione del Granducato, erede di una storia plurisecolare, si mantiene sostanzialmente [...] della Comunità Europea. Il grande sviluppo dell’industriasiderurgica contribuisce all’agiatezza economia del Paese che inizi degli anni Ottanta, dovuto alla crisi del settore siderurgico, il Granducato gode a tutt’oggi di una prosperità economica ...
Leggi Tutto
NSC (Nuovo Strumento Comunitario)
Michele Comelli
NSC (Nuovo Strumento Comunitario) Meccanismo finanziario comunitario, adottato dal Consiglio della Comunità Economica Europea (➔ CEE) nel dicembre [...] della crescita. Lo sportello Ortoli costituiva, insieme con la proroga del piano Davignon (➔ Davignon, piano) per l’industriasiderurgica, il piano telematico e altre iniziative, uno degli strumenti attraverso i quali la CEE, alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Vargas, Getulio
Politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1883-Rio de Janeiro 1954). Deputato federale (1923-26), ministro delle Finanze (1926-27), governatore dello Stato di Rio Grande (1928-30), [...] dell’oligarchia fondiaria. L’autonomia fiscale degli Stati fu eliminata e fu adottata una politica protezionistica, che favorì gli investimenti statunitensi, lo sviluppo del settore secondario e la nascita dell’industriasiderurgica nazionale. ...
Leggi Tutto
Mellon, Andrew William
Finanziere e politico statunitense (Pittsburg, Pennsylvania 1855 - Southampton 1937). Conseguita la laurea alla Western University of Pennsylvania (1873), si dedicò con grande [...] successo all’amministrazione dell’industriasiderurgica del padre. Nel 1889 fondò la Union Trust Company of Pittsburgh e, successivamente, la Union Savings Bank. Grazie al suo notevole talento, nel 1902 divenne presidente della Mellon National Bank. ...
Leggi Tutto
Finsider
Società finanziaria siderurgica del gruppo IRI (➔), nata nel 1937 con lo scopo di assumere partecipazioni nelle società operanti nell’industriasiderurgica e di provvedere al coordinamento tecnico [...] che realizzò il Piano Sinigaglia, programma di riconversione dell’industriasiderurgica pubblica italiana per la produzione di ‘acciaio di massa’. Tuttavia, la crisi dell’industriasiderurgica degli anni 1980 ha portato alla liquidazione della F. e ...
Leggi Tutto
IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)
Patrizio Bianchi
IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) Ente creato nel 1933 e liquidato nel 2000. Fu fondato per acquisire le proprietà industriali [...] istituzionale italiano – giunse così a controllare l’intera produzione di acciaio italiano (➔ siderurgica, industria) , la quasi totalità dei cantieri, l’industria elettrica (➔ elettrica, industria) nel suo complesso, la maggior parte della grande ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] della città rimasero le classi meno abbienti. Negli anni 1920 e 1930 G. divenne il centro dell’industria di base, della siderurgia, della cantieristica e della grande meccanica, e con Torino e Milano uno dei tre vertici del cosiddetto triangolo ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale italiano (Campo San Martino 1852 - Milano 1918), cugino di Vincenzo Stefano. Fondò (1886) a Milano la società industriale che porta il suo nome, ben presto specializzatasi soprattutto [...] sotto il controllo del Fondo dell'Industria Meccanica (FIM) dell'IRI, per poi divenire (1952) una holding industriale, la Finanziaria E. Breda, suddivisa in diversi settori (B. Ferroviaria, B. Motori, B. Siderurgica, ecc.). Nel 1962 la Finanziaria B ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...