UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] su tematiche idrogeomorfologiche (calamità naturali come inondazioni, frane e terremoti), sulle risorse minerarie e sull’industriasiderurgica, in relazione anche al grave problema del diboscamento montano; scrisse anche sulle reti ferroviarie, con ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] , Aosta 2002, pp. 87-92, 96, 101, 107. Una prima indagine sull'attività dei Mongenet si deve a M. Abrate, L’industriasiderurgica e meccanica in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino 1961, pp. 126-131. Per un inquadramento più specifico all'interno del ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] sull'acropoli, scavato nel 1965, ha fornito ora la testimonianza tangibile dell'esistenza a Pithecusa di una industriasiderurgica, alimentata da materia prima elbana. Vi sono stati trovati, infatti, numerose scorie e spugne di ferro, frammenti ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] per la realizzazione del cosiddetto Piano Sinigaglia (o Piano Finsider), un programma di riconversione dell’industriasiderurgica pubblica italiana, centrato sull’ammodernamento di tre grandi centri costieri a ciclo integrale: Bagnoli, Piombino ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] a seguito della crisi bancaria del 1907. Fu anche tra i principali protagonisti del difficile processo di risanamento dell’industriasiderurgica (1907-11) conclusosi con la nascita del consorzio tra le più rilevanti società italiane del settore e che ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] maggiori entrate fiscali, doveva tutelare alcuni settori dell'industria nazionale, in particolare quella tessile. Ad essa seguirono al fine di tutelare anche la cerealicultura e l'industriasiderurgica.
Proprio nel 1887, tuttavia, la crisi agraria e ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] della pressione fiscale. Ad aggravare la difficile situazione economica contribuivano, a suo giudizio, le difficoltà dell’industriasiderurgica, alla quale erano venute meno le ingenti commesse statali del periodo bellico. In tale frangente, per ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] collaboratore, all'interno della Banca, del direttore generale B. Stringher nelle trattative che portarono al riassetto dell'industriasiderurgica, in crisi.
Iniziava allora in Italia l'epoca della cartellizzazione; quasi tutti i grandi stabilimenti ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] Torino. Tra i suoi compagni di corso vi fu Arturo Bocciardo, destinato a divenire un esponente di punta dell’industriasiderurgica italiana negli anni tra le due guerre mondiali, con il quale strinse una solida e duratura amicizia sfociata più tardi ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] in vigore nel Regno, nel 1887, nonostante qualche lieve correzione apportata, confermò il favore accordato all’industriasiderurgica rispetto a quella metalmeccanica per la permanenza di dazi di scarsa efficacia protettiva su locomotive e macchine ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...