Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 'Ilva, incarico che tenne fino al 1939(160). Cini si trovò quindi a dirigere una delle più importanti industriesiderurgiche italiane ormai controllata dallo Stato attraverso l'Istituto per la Ricostruzione Industriale (I.R.I.), pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] la produzione di materie prime. Nel campo della produzione di materie prime che traggono origine dall'industria chimica o dall'industriasiderurgica costituisce ‛sistema' il complesso degli impianti e delle attività che realizzano il ciclo produttivo ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] grano di 3 lire per quintale, poi portate a 5 e a 7,5, si decise di proteggere anche l’industriasiderurgica, quella cotoniera, quella saccarifera e parte della meccanica, gli industriali erano consapevoli di inaugurare un nuovo modello di sviluppo ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] tecnico specializzato, massimo conoscitore dell’impianto delle colate continue, destinato allo smantellamento per la cessione all’industriasiderurgica cinese. Una figura che ha tutti i caratteri per entrare nella galleria, non molto affollata, dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] che prima di iniziare un'operazione bisogna averne stabilito tutti i costi, dalla manodopera alle attrezzature.
L'industriasiderurgica, in parte a causa dell'espandersi della fabbricazione delle armi da fuoco, rappresentò una componente sempre più ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] vista più strettamente tecnico. Il protezionismo attuato dallo Stato italiano sarebbe stato errato perché protesse inutilmente l'industriasiderurgica, per la quale l'Italia, povera di giacimenti di carbone, non aveva vocazione naturale e soffriva di ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] e i principali minerali e, in modo particolare, il ferro e il carbone, cioè la base per l’industriasiderurgica, perno e volano dell’industrializzazione. Per un minor numero di studiosi, invece, continuava a prevalere la valutazione tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] le forniture di gas e di energia elettrica, che in alcuni paesi sono ancora gestite da imprese a livello comunale. L'industriasiderurgica è stata nazionalizzata del tutto o in parte in numerosi paesi: tra questi la Gran Bretagna, l'Italia, l'India ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] genere, un progresso che nel 18° sec. portò alla prima rivoluzione industriale, nella quale la metallurgia e l’industriasiderurgica giocarono un ruolo centrale. Una rivoluzione che ebbe le sue conseguenze anche in Italia, benché la nostra penisola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] e le acciaierie di Genova, di Milano, di Piombino e di Napoli non sono più sufficienti: per poter disporre di un’industriasiderurgica nazionale, nel 1883 l’ammiraglio Benedetto Brin, in quel momento presidente della commissione parlamentare delle ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...