materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] miliardi di tonnellate, incrementata di oltre il 20% negli ultimi dieci anni. Se però il fabbisogno dell’industriasiderurgica (quella che maggiormente utilizza questa materia prima) dovesse essere soddisfatto solo dal ferro estratto dai minerali, il ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] al cinema dal vero, realizzando film industriali come Ein Film der Mannesmannröhren-Werke (1937) per l'omonima industriasiderurgica.Anche molti film astratti di Oskar Fischinger furono sponsorizzati da aziende. In Kreise (1933), gioco ipnotico di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] secolo la produzione di beni strumentali aumenta a un ritmo superiore rispetto a quella dei beni di consumo e le industriesiderurgiche e metallurgiche fanno registrare i progressi quantitativi e tecnologici più rilevanti: tra il 1850 e il 1914, la ...
Leggi Tutto
Petrucci, Pandolfo
Alina Scudieri
Nacque a Siena nel 1452 da un’influente famiglia dell’aristocrazia mercantile; la madre era Cristofana Bellanti, figlia di Ghino, e il padre Bartolomeo di Giacoppo, [...] uno scaltro politico (promosse l’unico progetto mai realizzato di signoria a Siena), ma anche un facoltoso imprenditore, che diede notevole impulso all’industriasiderurgica e bellica della città, intrecciando affari e politica. Lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] , viene particolarmente diretto contro la ripresa in atto nell’industria tedesca. Come conseguenza, la Germania, che per poter alcuni settori guida dell’industria tedesca come quella del carbone, dell’industriasiderurgica, di quella elettrica e ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] della Società industriale bergamasca, ma altresì della stesura di una fondamentale relazione sull'industriasiderurgica in provincia di Bergamo, a uso della locale Camera di commercio, redatta nel 1860 in collaborazione con A. Zitti, dal titolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento l’economia-mondo che si è formata a partire dal Cinquecento [...] altre nuove periferie, è forse in grado di resistere meglio alla deindustrializzazione; tuttavia la sua industriasiderurgica e tessile è gravemente danneggiata dalla concorrenza inglese.
La voce principale delle esportazioni dall’Africa occidentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della mineralogia e della metallurgia il periodo compreso tra il XIII [...] per l’azionamento dei mantici e dei magli nelle miniere d’argento dell’area alpina trentina e tirolese e nell’industriasiderurgica in Stiria, Carinzia, Lorena e Delfinato; agli inizi del XIV secolo sono già in funzione sistemi di pompaggio dell’aria ...
Leggi Tutto
CECA [Comunita Europea del Carbone e dell'Acciaio]
CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio) Organismo sovranazionale, istituito con il trattato siglato il 18 aprile 1951 a Parigi (➔ Trattato [...] a sperimentare una serie di problemi strutturali e a partire dalla seconda metà degli anni 1970 l’industriasiderurgica comunitaria entrò in una crisi profonda, che obbligò la CECA a impostare una strategia di rilancio basata sulla modernizzazione ...
Leggi Tutto
energia, fonti di
Per fonte di e. si deve intendere un qualsiasi fenomeno capace di dar luogo a una «liberazione» di e. impiegabile in effetti utili per mezzo di appropriate apparecchiature. Comunemente, [...] al crescente costo del lavoro, ha fatto sì che il fossile, pur rimanendo fondamentale materia prima nell’industriasiderurgica, sia stato sostituito, negli altri usi, dagli idrocarburi (petrolio, gas naturale), soprattutto nel settore dei trasporti ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...