CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] i settori della Camera - con Pietro Romani di trasformare, nell'ambito della riforma doganale, la protezione dell'industriasiderurgica in premi transitori alla produzione. Parallelamente, nel partito, il ruolo del C., costantemente allineato con don ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] si usa per la preparazione di crogiuoli e di ceramica refrattaria, per lubrificanti, nell'industria elettrica, nell'industriasiderurgica in varie leghe per batterie, negli impianti di raffreddamento delle centrali nucleari, nei freni automobilistici ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] ’accordo Savona-Andreatta-Van Miert del 1993 conseguente alle discussioni in sede europea per la completa privatizzazione dell’industriasiderurgica statale e per la cessazione degli aiuti di Stato alle aziende pubbliche.
Un’altra iniziativa fu nel ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] in quotidiano mediante gli aiuti forniti da un gruppo d'imprenditori tra cui spiccavano personaggi noti dell'industriasiderurgica, meccanica e zuccheriera. L'intensa attività propagandistica del C. durante il conflitto non si limitò a svolgere ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] ministero, il B. perseguì fino in fondo la sua linea politica e si adoperò all'espansione dell'industriasiderurgica e meccanica risollevando con forniture governative la critica situazione della Ansaldo, favorendo i cantieri Odero di Sestri Ponente ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] , A. Depretis e la Politica interna italiana dal 1876al 1887, Torino 1956, pp. 49, 172, 189; S. Leonardi, L'industriasiderurgica italiana dall'unità alla prima guerra mondiale, in Movimento operaio, VII (1956), pp. 609-638; R. Romeo, Risorgimento e ...
Leggi Tutto
preistoria
Disciplina che si occupa delle società che non hanno lasciato testi scritti, ossia di quei gruppi umani che hanno popolato la terra prima dell’uso della scrittura. Tale mancanza d’informazione [...] ittiti, mentre O. Montelius ritiene che sia l’isola di Creta. In ogni modo chi cerchi la propagazione dell’industriasiderurgica nel mondo antico deve tenere presente la posizione preminente avuta dalle regioni dell’Asia Minore. È molto accreditata l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] lo danno però direttamente, attraverso la domanda di binari, materiale rotabile e motrici, che stimola l’industriasiderurgica e meccanica, e indirettamente attraverso il processo di integrazione degli spazi economici grazie alla rapida riduzione dei ...
Leggi Tutto
trasporti
Marina Carpineti
Sistemi che fanno diventare il nostro mondo più piccolo
Senza i mezzi di trasporto la nostra civiltà non esisterebbe. Da migliaia di anni l’uomo ha sperimentato strumenti [...] rotaie in ferro.
Ancora una volta una scelta nel campo dei trasporti influenzò lo sviluppo economico e sociale. L’industriasiderurgica fece un enorme balzo in avanti per la necessità di produrre carrozze, locomotive e rotaie. Vi furono importanti ...
Leggi Tutto
rifiuti
Vittorio Cogliati Dezza
Da problema a risorsa
Negli ultimi cinquant’anni i rifiuti sono talmente cresciuti da rendere necessari interventi sempre più articolati, sul piano sia dell’innovazione [...] basata proprio sulle materie prime seconde. I rottami di ferro, per esempio, costituiscono la fonte principale per l’industriasiderurgica nazionale, che ne ricicla circa 20 milioni di tonnellate all’anno. Per l’alluminio secondario l’Italia è la ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...