Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] . Storicamente - ma anche nel mondo d'oggi - questo è il momento in cui l'industriasiderurgica, l'industria metalmeccanica, l'industria chimica e l'industria elettrica acquistano una funzione di guida; va però rilevato che il flusso sempre crescente ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] inquinamento dell'aria in due città statunitensi, in cui l'autore dimostrò come a Gary, nell'Indiana, la potente industriasiderurgica locale fosse riuscita per lungo tempo a sfruttare la propria posizione di monopolio e il proprio prestigio in città ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] ragione è la necessità di assicurare uno sviluppo adeguato a certi settori di importanza strategica per il paese (industriasiderurgica, delle armi, ecc.). Secondo alcuni studiosi la nazionalizzazione di certi settori è stata vista con favore anche ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] del legno, in quelle alimentari, dell'abbigliamento, ecc. Al contrario, nel settore tessile - soprattutto nella filatura - e nell'industriasiderurgica, si assiste a dei veri e propri balzi in avanti della produttività, il che spiega, d'altra parte ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] dei poli agli inizi degli anni Sessanta ne fanno, cinquant’anni dopo, da un lato un caposaldo dell’industriasiderurgica nazionale, dall’altro un territorio in profonda crisi ambientale.
Una storia dell’industrializzazione e dei poli di sviluppo ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] .
Gli indici di produzione e di reddito cominciarono a crescere. L’industriasiderurgica triplicò la produzione, così come l’industria chimica e petrolchimica, l’edilizia e l’industria leggera. E anche i consumi cominciarono a crescere e, nonostante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] prepotente prima fase di industrializzazione in Inghilterra. Nacque in Germania la Krupp a Essen nel 1811; a Liegi l’industriasiderurgica venne fondata nel 1813 da un industriale inglese, John Cockerill; nel 1820 nacquero le ferriere della Skoda, a ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] vigilia della guerra più del 40% del capitale azionario delle società italiane, con una posizione dominante nell’industriasiderurgica e degli armamenti, nella cantieristica, nella meccanica, nella banca, nella navigazione e così via. L’Italia allora ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] piemontese preunitaria, sui problemi del mondo del lavoro, sui movimenti demografici. Ne ricordiamo i principali: M. Abrate, L'industriasiderurgica e meccanica in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino 1961; P. L. Ghisleni, Le coltivazioni e la tecnica ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] in mano pubblica: con la legge dell'11 febbraio 1982 furono nazionalizzate l'industriasiderurgica e la quasi totalità del sistema bancario, l'industria delle telecomunicazioni e cinque gruppi industriali di primo piano (Saint-Gobain, Rhône-Poulenc ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...