WHEELING (A. T., 130-131)
Piero Landini
Città della Virginia Occidentale (Stati Uniti), capoluogo della Ohio County, situata sulla sponda sinistra del fiume omonimo, a m. 190 s. m.; fondata nel 1769, [...] offerta dall'Ohio hanno fatto di Wheeling un grande centro industriale (7748 operai nel 1929), soprattutto per l'industriasiderurgica e meccanica. Il primo alto forno della zona fu costruito nel 1857. I minerali di ferro provengono dai ricchissimi ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Chimico, nato a Fontana Liri il 21 luglio 1883. Allievo del Cannizzaro e del Paternò, ha dato impulso in Italia alle ricerche teoriche e sperimentali attinenti alla regola delle fasi, [...] e il suo contributo a molti problemi interessanti l'economia nazionale, quali l'industriasiderurgica, l'approvvigionamento dei carburanti, la fertilizzazione del suolo, l'industria dei derivati agrumarî, ecc. Dirige una scuola fiorente, che compie ...
Leggi Tutto
TULSA (A. T., 143-144)
Piero Landini
Città dello stato di Oklahoma (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea, a 193 km. a NE. di Oklahoma City, offre uno degli esempî più cospicui di rapido sviluppo [...] 'estrazione dei minerali, soprattutto carbone e petrolio). Nella grande industria erano occupate 4135 persone, principalmente nelle raffinerie di petrolio e nell'industriasiderurgica e meccanica. La città ha grande importanza come centro commerciale ...
Leggi Tutto
ROANOKE (A. T., 130-131)
Piero Landini
Città dello stato di Virginia (Stati Uniti), nella omonima contea; sorge a 270 m. s. m. sul fiume Roanoke, estendendosi soprattuto sulla sponda settentrionale, [...] massima parte nel nucleo urbano. L'attività prevalente è offerta dall'industriasiderurgica e meccanica (costruzione e riparazione di materiale ferroviario) dalle industrie tessili, dalle manifatture tabacchi, ecc.
Roanoke è anche importante centro ...
Leggi Tutto
TURMER, Peter Ritter von
Gino Burò
Metallurgico, nato il 10 maggio 1809 a Feistritz presso Peggau in Stiria, morto l'8 giugno 1897 a Leoben. Studiò al politecnico di Vienna. Dopo un viaggio d'istruzione [...] durato due anni attraverso i maggiori centri dell'industriasiderurgica, fu nominato professore al Johanneum di Graz (1835) e quindi alla scuola mineraria di Vordernberg (1840). Nel 1849 questa scuola fu trasferita a Leoben e il T. ne divenne ...
Leggi Tutto
WORKINGTON (A. T., 48-49)
Marina Emiliani
Città marittima dell'Inghilterra nord-occidentale, nella contea di Cumberland, circa 54 km. a OSO. di Carlisle. Sorta come centro peschereccio, sulla costa meridionale [...] . La scoperta di notevoli giacimenti di ematite, nella zona litoranea della contea, determinò il sorgere dell'industriasiderurgica, per cui Workington è considerata uno dei centri più importanti della lavorazione del ferro nell'Inghilterra nord ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] % della forza lavoro) sono concentrate principalmente nelle aree di Foggia e Bari-Modugno (industria meccanica), Brindisi (petrolchimica) e Taranto (siderurgica). I grandi impianti monoproduttivi di Taranto e Brindisi hanno mostrato negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] dell'Appennino fra Lavagna e Recco si estrae la nota ardesia. Grande importanza hanno le industriesiderurgiche e metallurgiche, che contano grandiosi stabilimenti a Genova (acciaierie, fonderie, ferriere, laminatoi, stabilimento metallurgico Delta ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO
Franco Salvatori
(XXXIV, p. 482; App. IV, III, p. 699)
Produzione. - Per il ruolo secondario esercitato nel settore dalle grandi imprese e la notevole frammentarietà delle fonti d'offerta, [...] minerario prima le ripercussioni della crisi di sovrapproduzione siderurgica che si è determinata quale conseguenza delle crisi forma specifica o quale componente di leghe specializzate dall'industria aeronautica e aerospaziale.
In tale contesto, la ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] povero di risorse come il Giappone di superare le limitazioni del proprio ambiente naturale e sviluppare un'industriasiderurgica.
Condizioni climatiche favorevoli incoraggiarono i primi sviluppi della tecnologia nella valle del Nilo, lungo le coste ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...