PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] .
Le PND trovano vasta applicazione in qualunque campo: dall'industria aerospaziale, nucleare e petrolchimica, dove sorgono noti problemi di sicurezza, all'industriasiderurgica, ai trasporti, alle installazioni industriali terrestri e subacquee, al ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935 e App. I, p. 1040)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Giuseppe MORANDINI
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ANCHIERI
Popolazione (XXXII, p. 936). - Quella censita [...] e Rustenburg) si estrae anche platino. Il carbone (oltre 23 milioni di t. nel 1946) e il ferro alimentano una fiorente industriasiderurgica, che si avvale anche della presenza di minerali di cromo (cromite 447.000 t. nel 1943) e manganese (50.0009 ...
Leggi Tutto
STATI NON RICONOSCIUTI.
Silvia Lilli
Matteo Marconi
– Abcasia. Repubblica Turca di Cipro del Nord. Nagorno-Karabakh. Ossezia del Sud. Somaliland. Transnistria
Gli S. non r. sono entità politico-territoriali [...] ripartita tra moldavi, russi e ucraini. La regione, fortemente urbanizzata (con capitale Tiraspol), fonda la sua economia sull’industriasiderurgica. Nel 2006, ha costituito insieme ad Abcasia e Ossezia del Sud, la Comunità per la democrazia e i ...
Leggi Tutto
FOSFATI
Franco Salvatori
Materia prima per l'industria chimica, che ne assorbe oltre il 97% della produzione mondiale per la trasformazione sia in fertilizzanti (90%), sia in prodotti per la fabbricazione [...] rimangono limitati quelli di origine ignea (apatite), e hanno un peso marginale le scorie di defosforazione dell'industriasiderurgica; i giacimenti sedimentari, che rappresentano il 95% delle riserve attuali e l'80% della produzione, concentrano in ...
Leggi Tutto
NICHELIO (XXIV, p. 774; App. II, 11, p. 406)
Stefano La Colla
Il mercato del n. è stato caratterizzato nel decennio 1948-57 da una lunga fase di scarsezza di rifornimenti, dovuta soprattutto ai forti [...] incominciato a verificarsi una maggior larghezza di disponibilità per uso civile e la vivace domanda da parte dell'industriasiderurgica e meccanica nonché da parte di quella dell'energia nucleare è stata pressoché interamente soddisfatta. Gli S. U ...
Leggi Tutto
MOLIBDENITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] importante per l'estrazione del molibdeno, ma una parte di questo metallo, oggi principalmente assorbito dall'industriasiderurgica, viene anche ricavata dal molibdato di piombo (wulfenite).
Insignificante prima del 1900, la produzione mondiale della ...
Leggi Tutto
SCRANTON (A. T., 130-131)
Piero Landini
La terza città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti) per numero di abitanti, dopo Filadelfia e Pittsburgh; capoluogo della Lackawanna Counry, a 221 m. s. m., [...] e di giacimenti locali ferriferi, favorì, fino dalla prima metà del secolo scorso, lo sviluppo dell'alto forno e dell'industriasiderurgica: nel 1900 vi erano impiegati 3700 operai. Ma nel 1901 la Lackawanna Iron and Coal Company trasportava i suoi ...
Leggi Tutto
LA TÈNE, Civiltà di
Pietro Baroccelli
La floridezza degli ultimi tempi della prima età del ferro, o di Hallstatt (v.), aveva permesso che la civiltà e la cultura di La Tène sorgesse e si sviluppasse [...] V a. C. presso le popolazioni celtiche largamente estese intorno al medio Reno. Erano, allora, fiorenti l'industriasiderurgica e lo sfruttamento delle ricche saline. Venivano intensificandosi le relazioni commerciali: per la valle padana e i valichi ...
Leggi Tutto
VARGAS, Getulio Dornellas (App. I, p. 1111)
Renato PICCININI
Uomo politico brasiliano, morto a Rio de Janeiro il 24 agosto 1954. Sconfitte nel 1938 le "camicie verdi" così come nel 1937 erano stati sconfitti [...] , fino al 1945. Nel frattempo aveva consolidato le forze armate, rinvigorita la legislazione del lavoro e creato un'industriasiderurgica. Nell'agosto del 1943 dichiarava la guerra alle potenze totalitarie ed inviava in Italia un corpo di spedizione ...
Leggi Tutto
MERTHYR TYDFIL (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Città del Paese di Galles (Gran Bretagna) presso il confine settentrionale della contea di Glamorgan, situata a 163 m. d'altezza presso la confluenza dei due [...] Brychan, messa a morte dai Sassoni nel secolo V. In decadenza nell'età moderna, la città deve la sua resurrezione all'industriasiderurgica, che data dal sec. XVIII ed ebbe qui il maggior centro di tutto il Galles. I primi stabilimenti sorsero tra il ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...