Città del Tennessee, capoluogo della contea di Hamilton, nel medio bacino del Tennessee River, a 35°4 N. e a 85°14′ O.; è situata a 208 m. s. m. e dista per ferrovia 240 km. da Nashville, la capitale dello [...] dava presenti 73.500 abitanti.
La città è notevolmente industriale: conta oltre 10.000 operai, impiegati nell'industriasiderurgica e meccanica, tessile, ecc. Ha grande importanza dal punto di vista ferroviario, servita soprattutto dalle linee del ...
Leggi Tutto
Cittadina della Liguria occidentale, a 9 km. da Genova, con 7779 ab., già capoluogo del comune omonimo, che di recente (14 gennaio 1926) è stato aggregato a quello di Genova. È situato sulla sinistra della [...] lo unisce a Sampierdarena e a Genova. Il suo sviluppo è di data relativamente recente e fu dovuto al progresso dell'industriasiderurgica e meccanica in tutta la bassa valle della Polcevera. Gli abitanti del comune, che aveva una superficie di 11.50 ...
Leggi Tutto
. Centro industriale dell'Ungheria, posto nella parte nord-orientale del paese, 10 km a O di Miskolc. La presenza di combustibili fossili, ai quali si affiancano giacimenti di minerali di ferro, ha permesso [...] lo sviluppo d'una notevole industriasiderurgica sia a Djósgyőr, dove è sorto di recente un grande altoforno, sia nelle vicine località di Salgótarjan e di Ózd. La produzione si aggira su un milione e mezzo di t di acciaio. Djósgyőr contava, nel 1930 ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali di Essen (Ruhr, Germania). Il fondatore della casa K. fu Friedrich (Essen 1787 - ivi 1826), che nel 1811 iniziò la fabbricazione dell'acciaio fuso al crogiolo, ma ebbe scarso successo. [...] nel settore delle macchine industriali (K. Apparatebau) e dell'industria chimica (K. Kohlechemie). Alla morte di Alfred, l' società si è fusa con la Hoesch, costituendo l'azienda siderurgica Hoesch Krupp; dalla successiva fusione di quest'ultima, nel ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , che provvedono ai bisogni dell'illuminazione, dei trasporti, dell'industria, ecc.
Data la mancanza di minerali metallici, l'Olanda è priva di una grande industriasiderurgica e deve importare grandi quantità di metalli greggi e semilavorati ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] , 9 liberali, 3 altri); tuttavia il governo laburista portò a compimento la sua politica con la nazionalizzazione dell'industriasiderurgica (19 settembre 1950). Le successive elezioni indette da C. Attlee il 25 ottobre 1951, fidando sulla migliorata ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] costituito da pirolusite con un contenuto di manganese del 48-52%, per cui è molto usato oltre che nell'industriasiderurgica, nell'industria chimica e vetraria (v. più oltre). Altri giacimenti importanti si trovano nei presso di Nikopol sul Dnepr, e ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] più o meno sistematico si estrinsecava; detto istituto controllava, alla fine della seconda Guerra mondiale (1945) il 70% dell'industriasiderurgica e dei cantieri navali, il 90% delle società di navigazione marittima per passeggeri; il 40% dell ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] produzione della calce, dove il coke viene preventivamente mescolato al calcare, nella preparazione dei cementi, nell'industriasiderurgica e metallurgica, dove sono richieste alte temperature per le riduzioni degli ossidi, l'arrostimento dei solfuri ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] viene largamente esportato. La presenza combinata del carbone e del ferro fece sorgere, alla metà del secolo XVIII, l'industriasiderurgica, ma quando, circa un secolo dopo, si riscontrò che il minerale gallese era poco adatto alla fabbricazione dell ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...