Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] natura, e a essere tra i primi nella produzione di acciaio, ghisa, carta, tessuti sintetici, cemento. L'industriasiderurgica, anch'essa dipendente in larga misura dall'importazione di materie prime, oltre ad alimentare il settore automobilistico ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] sono stati molto lenti, soprattutto tenendo conto che è ancora da affrontare il problema della riconversione dell'industriasiderurgica e di quella bellica. Entrambi i comparti rappresentavano la base produttiva del paese, legati all'economia russa ...
Leggi Tutto
. La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel [...] , finanziati dalle maggiori banche e che signoreggiano ormai il mercato mondiale degli oggetti siderurgici di più esteso consumo. L'industriasiderurgica italiana ne esperimentò già le gravi conseguenze.
Due questioni hanno importanza capitale: Il ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] le parti più delicate e difficili per le velocità periferiche, in qualche caso superiori a 200 m/s. L'industriasiderurgica è riuscita però a produrre grandi pezzi fucinati di acciai legati (al nichel-cromo-molibdeno), che opportunamente trattati ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] %), Svezia (7,9%) e Francia (7,3%), fornivano oltre i quattro quinti della produzione mondiale. Il rilancio dell'industriasiderurgica negli anni Cinquanta agisce nel senso di aumentare la dispersione produttiva.
Numerosi paesi, quasi tutti in via di ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] Penne. All'attività commerciale si accompagna quella industriale oltre al traffico turistico e a quello peschereccio.
L'industriasiderurgica e metallurgica conta due importanti stabilimenti, che lavorano anche per l'estero, specializzati l'uno nella ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] di 1.600.000 tonnellate.
Un notevole progresso si è verificato nello sviluppo industriale, specialmente nell'industria tessile, nello zuccherificio e nell'industriasiderurgica (nel 1957 furono prodotte 382.000 tonn. di ghisa e 389.000 di acciaio ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] alti forni e acciaierie della Società Ilva e da stabilimenti accessorî, Piombino divenne uno dei più considerevoli centri dell'industriasiderurgica, della Toscana e d'Italia. Così al censimento del 1901 il comune contava 19.660 abitanti, di cui 16 ...
Leggi Tutto
Inventore, nato l'11 febbraio 1847 a Milan nell'Ohio (Stati Uniti) da Samuele e Nancy Elliott, morto a West Orange (New Jersey) il 18 ottobre 1931. Uomo di grande vigoria fisica e morale, ereditò dal ramo [...] cui poteva disporre. La scoperta di giacimenti di ferro ad alto tenore nel Michigan aveva messo in difficoltà l'industriasiderurgica degli Stati Uniti orientali, costretta a usare minerale più caro. Un'esplorazione magnetometrica fatta compiere da E ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] artigianale non è stato compensato dallo sviluppo di quella industriale.
La recessione economica e la crisi dell'industriasiderurgica hanno ridotto la domanda mondiale di minerali di ferro, tanto che le miniere hanno dovuto dimezzare l'estrazione ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...