TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] , che si è localizzata prevalentemente nell'area di Bolzano per ragioni politiche, e con le forme d'industriasiderurgica; il fatto tuttavia, anche se vitale per una forte potenzialità capitalistica, resta pur sempre limitato arealmente, perché ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] cilindrica a tetto conico; i popoli che appartengono a questa civiltà conservano anche oggi la loro antica industriasiderurgica, accantonandosi specialmente lungo il corso dei grandi fiumi o nella felice zona climatica di transizione della pendice ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] , di manganese, ecc.), petrolio, prodotti alimentari (zucchero); nelle esportazioni, soprattutto petrolio e suoi derivati, prodotti dell'industriasiderurgica, carbone, grano e farine, ecc.
Per quanto riguarda il commercio interno, il prodotto che dà ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] di ferro di Whyalla e di carbone di Sidney, nell'interscambio dei rispettivi centri siderurgici. Negli ultimi anni quindi l'industriasiderurgica insieme con quella chimica, che ora utilizza anche gl'idrocarburi, hanno polarizzato le iniziative ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] -Tiqvah), la manifattura dei tabacchi (Haifā, Gerusalemme, Tel Avīv), la carta (Hadera), il calzaturificio (Gerusalemme). L'industriasiderurgica è presente, come si è accennato, ad Acri, quella automobilistica (montaggio di vetture e autocarri su ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] kW), nel Transvaal sud-orientale, e nel 1978 è entrata in funzione la prima centrale nucleare a N di Città del Capo.
L'industriasiderurgica nel 1978 ha prodotto 7,1 milioni di t di ghisa e 7,9 milioni di t di acciaio; quella metallurgica ha prodotto ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] .000. Dopo il 1911 si sarebbe verificata invece una diminuzione di circa 2000 ab., dovuta probabilmente alla crisi dell'industriasiderurgica che si ebbe negli anni immediatamente dopo la guerra. Dei censiti nel 1921 solo 377 risultarono presenti con ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] ceneri di pirite, l'intensificazione della produzione di minerali ferrosi nazionali e la trasformazione strumentale dell'industriasiderurgica possono permettere di raggiungere una notevole autonomia nel ferro, mentre ancor più soddisfacenti sono le ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industriasiderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] at the crossroads: the American steel industry in the 1980s, Washington 1980; D. Moro, Crisi e ristrutturazione dell'industriasiderurgica italiana, Milano 1984; T. Kawasaki, Japan's steel industry, Tokyo 1985; The politics of steel: western Europe ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047)
Stefano LA COLLA
Raoul DUPUIS
Giorgio COLA
La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] 'URSS, la Repubblica Federale di Germania, la Francia, il Giappone e il Belgio.
Uno dei principali problemi che l'industriasiderurgica europea si è trovata a dover affrontare in questi ultimi anni consisteva proprio nella copertura del fabbisogno di ...
Leggi Tutto
siderurgico
siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la fine del secondo e l’inizio del primo...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...