PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] l'islamizzazione; mentre i primi tentativi di ageminatura in rame cominciavano ad aprire nuove possibilità di sviluppo. L'industriaserica si ravvivò negli antichi centri; i vecchi motivi furono mantenuti, ma schematizzati e semplificati, e se ne ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dei bozzoli si era più che raddoppiata (circa 7000 quintali nel 1919, 15.300 nel 1927); in seguito alla crisi dell'industriaserica, è nuovamente scesa a 7-8000 quintali (7950 nel 1933; 6750 nel 1934). Trento è sede di un importante istituto ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] era divenuta sotto Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III l'attività centrale dell'economia subalpina, una crisi nell'industriaserica danneggiava tutto il paese e la crisi del 1787 per la scarsissima raccolta di bozzoli mise sulla piazza circa 30 ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] la produzione dell'olio, quella delle paste alimentari e delle confetture e oggi soprattutto la floricoltura; per contro l'industriaserica, un tempo fiorente, è decaduta.
Il porto di Nizza è costituito da quattro bacini e da un avamporto difeso ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] capi nel 1931).
Per ciò che riguarda l'industria, il cantone occupa il primo posto nella Svizzera. La principale industria è costituita dalla filatura e tessitura del cotone; segue l'industriaserica, che si esercita specialmente a Zurigo, sulle rive ...
Leggi Tutto
MENDRISIO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Cittadina della Svizzera, nel Canton Ticino, a 370 m. s. m., tra il Lago di Lugano e il braccio occidentale del Lago di Como, ai piedi del M. Generoso. Possiede [...] , di S. Giovanni e della Madonna delle Grazie. Mendrisio nel 1930 contava 1290 ab. dediti all'agricoltura e all'industriaserica. A circa 1 km. dal centro è la stazione sulla Lugano-Chiasso.
Storia. - Centro abbastanza popoloso nell'età romana ...
Leggi Tutto
PATERSON (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città dello stato di New Jersey (Stati Uniti), capoluogo della Passaic County, sul fiume Passaic; dista soltanto 27 km. da New York ed è a breve distanza da Passaic [...] le maglierie, la camiceria, lo iutificio. Importanti sono anche la fabbricazione e la riparazione delle macchine tessili. Gran parte delle maestranze dell'industriaserica è di provenienza italiana. Paterson è nodo ferroviario d'intenso traffico. ...
Leggi Tutto
MATSUMOTO
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (72.795 ab. nel 1940; 145.228 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Nagano, sulla linea ferroviaria [...] Nagoya al N dell'isola. Sorge a 588 m. s. m., nell'alta valle del Kiso ed è sede di un'importante industriaserica che è alimentata dall'intenso allevamento del baco da seta, praticato in tutta la prefettura. Le estese foreste dei dintonni forniscono ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Contemporaneamente il toscano Pietro Valentini ottenne il privilegio di piantare gelsi, come passo previo all'introduzione dell'industriaserica; la piantagione di questi alberi su terreni marginali fu incrementata con un provvedimento del 28 maggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] di Guido Ravasi e gli scialli di Carlo Piatti.
Verso il 1925, alcune grandi seterie integrate, come l’Unione industrieseriche, la FISAC (Fabbriche Italiane di Seterie Alberto Clerici: una ditta milanese con fabbriche per la produzione di velluto e ...
Leggi Tutto
serico1
sèrico1 agg. [dal lat. serĭcus «di seta», der. di Seres, gr. Σῆρες, popolo dell’Asia centrale famoso nell’antichità per la fabbricazione e la lavorazione della seta] (pl. m. -ci), letter. – Di seta, della seta: la lucentezza, il fruscio...
trattore2
trattóre2 s. m. (f. -trice) [der. di trarre]. – 1. Nell’industria serica, operaio addetto al dipanamento dei bozzoli (v. trattura). 2. ant. o raro Chi trae; tiratore.