• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [56]
Economia [28]
Storia [22]
Geografia [16]
Diritto [11]
Arti visive [9]
Industria [7]
Diritto civile [6]
Diritto commerciale [6]
Religioni [5]

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] toscane, ma l'arte rimase senza sviluppo. I prodotti dell'arte serica di Lucca dominavano nell'Europa occidentale. Anche i Lucchesi esercitarono, già nel '200, l'industria del cambio. Compaiono in Inghilterra come prestatori, anche della corte, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] e il luogo di provenienza: la capitale della Sicilia. Sulla serica stoffa rossa, il ricamo di oro steso disegna due leoni tessuti (tappeti, stoffe, ricami) e a Milano, già famosa per l'industria delle stoffe, del filo d'oro e d'argento e dei suoi aghi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

RIFINIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIFINIZIONE Franco Testore Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] . Recentemente si sono affermati in vari settori dell'industria tessile procedimenti di asciugatura basati sull'uso di alte lotti nella r. laniera e nella r. cotoniera e serica di alta fantasia. Tuttavia la robotica non dovrà soltanto identificarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

TESTURIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TESTURIZZAZIONE Mario Villavecchia . Definizione e generalità. - Per t. s'intende quel processo, o insieme di processi nell'industria tessile, che modificano la disposizione geometrica delle bave che [...] voluminosità, hanno una mano più calda e più serica, bassi allungamenti, restringimento residuo minore. L' . Denton, Le développement des techniques de texturation fausse torsion, in L'industrie textile, genn. 1972, p. 23; F. Testore, Tecnologia della ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – FIBRE POLIAMMIDICHE – INDUSTRIA TESSILE – TERMOPLASTICITÀ – RESINE UREICHE

SONCINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONCINO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Antonio MORASSI Tammaro DE MARINIS Natale CAROTTI Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] 9808 ab. nel 1931. A quest'ultima data il centro abitato numerava 7051 ab. In Soncino sono rappresentate le industrie serica, molitoria, alimentare e del legname. L'abitato è servito dalla tramvia Soncino-Romano (17 km.). Monumenti. - Galeazzo Maria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONCINO (1)
Mostra Tutti

NACHIČEVAN

Enciclopedia Italiana (1934)

NACHIČEVAN (A. T., 73-74) Giorgio Pullè EVAN Territorio autonomo della repubblica sovietica dell'Azerbaigian (v.): misura 5988 kmq. di superficie e ha una popolazione di 111.600. Venne creato nel 1921, [...] -150 milioni di tonn.; non ancora utilizzati sono i giacimenti di zinco, rame, arsenico, piriti, carbone e zolfo. L'industria più importante è la serica, e un tempo vi erano in Ordubad ben 16 opifici, ridotti ora alla metà. Di recente i molti piccoli ... Leggi Tutto

GAVAZZI

Enciclopedia Italiana (1932)

GAVAZZI Giovanni Treccani . Famiglia di industriali serici. Pietro, verso la prima metà del sec. XVIII proveniente da Canzo (Como) impiantò a Valmadrera (Como) una prima filanda per seta con una cinquantina [...] in ritorti. Giuseppe, Carlo, Riccardo, Egidio e Pio, figli di Pietro, continuarono ad ingrandire e perfezionare l'industria e a sviluppare il commercio serico. Ad Egidio e Pio è dovuta l'introduzione in Italia dei primi telai meccanici per seta (1869 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVAZZI (2)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] economica e finanziaria. Domenico Sella e Luciano Pezzolo convergono nelle loro valutazioni: la crisi dell'industria laniera e serica, così come quella del commercio espressa dalla flessione dei traffici e del movimento portuale di Venezia ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] 173 e 186. 113. Nel 1762 si registrano 3.284 donne nelle industrie, di cui la metà nella categoria dei tessitori di panni di seta estero a Venezia fra '800 e '900. La tessitura serica 'Luigi Bevilacqua', tesi di laurea, Università degli Studi di ... Leggi Tutto

Le esposizioni di arti e industrie

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le esposizioni di arti e industrie Sergio Onger La nascita delle esposizioni Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] dismessa ogni velleità e forti dell’importanza della produzione serica dello Stato, ci si limitò a organizzare al suo e quella di Filadelfia l’anno successivo. La rapida crescita dell’industria elettrica tedesca, che l’aveva portata a essere di gran ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
sèrico¹
serico1 sèrico1 agg. [dal lat. serĭcus «di seta», der. di Seres, gr. Σῆρες, popolo dell’Asia centrale famoso nell’antichità per la fabbricazione e la lavorazione della seta] (pl. m. -ci), letter. – Di seta, della seta: la lucentezza, il fruscio...
trattóre²
trattore2 trattóre2 s. m. (f. -trice) [der. di trarre]. – 1. Nell’industria serica, operaio addetto al dipanamento dei bozzoli (v. trattura). 2. ant. o raro Chi trae; tiratore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali