Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] sistema bancario e di risolvere gli annosi conflitti sulla ripartizione tra i vari Stati federati dei proventi dell'industriapetrolifera. Tali proventi rappresentano più del 90% delle entrate in valuta straniera, ma sono in larga parte dissipati dai ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] (grotta detta del Kanalit) apparvero anche tracce di industria eneolitica, ma per il periodo eneolitico le ricerche a Grecia. Argirocastro ru occupata il giorno 9; Berat, la zona petrolifera del Devoli, Corizza, Croia il 10; Tepeleni, Prëmet, Bilishtë ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] Saudita: Riyadh, in La geografia nelle scuole, XII (1967); D. Ruocco, Il petrolio nel Vicino Oriente e l'industriapetrolifera italiana, Napoli 1968; B. Mostofi, Les ressources et le potentiel pétrochimique du Golfe Persique, in Iran pétrole, 1968 ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] del paese, un periodo relativamente tranquillo si ebbe sotto la presidenza di Enrique Hertzog che, potenziando l'industriapetrolifera, riuscì ad ottenere un miglioramento economico. In tale periodo, tuttavia, il governo fu costretto a dichiarare ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] del metano (1400 milioni di m3 nel 1974) e dell'asfalto (107.000 t nel 1973) e l'industriapetrolifera, pur occupando una modestissima aliquota della popolazione attiva, costituiscono il nerbo dell'economia; le raffinerie trattano, oltre al greggio ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, 11, p. 1006)
Silvio PICCARDI
Popolazione. - Nel censimento del 1951 la popolazione residente risultò di 3.158.811 ab. e la presente di 3.165.016 ab. Nel censimento del [...] - dopo una serie di vicissitudini - si è dedicata alla produzione di apparecchiature destinate all'industriapetrolifera. Fiorente è tuttora l'industria pratese del lanificio (circa 20.000 addetti), che risente però dell'instabilità dei mercati di ...
Leggi Tutto
GAETA (XVI, p. 247)
Elio Migliorini
La cittadina ha tratto vantaggi dall'apertura (gennaio 1958) della strada litoranea Gaeta-Sperlonga-Terracina, progettata e realizzata da Gastone Maresca, che, avvicinando [...] a Roma la spiaggia di Sèrapo, ha consentito a questa un grande sviluppo. Inoltre nell'aprile 1955 la Società Golfo IndustriaPetrolifera è stata autorizzata a installare una raffineria di petrolio, che si è rapidamente sviluppata tra Gaeta e Formia, ...
Leggi Tutto
CHRISTI Città degli S.U.A., nel Texas, su una profonda baia ad imbuto protetta all'esterno dall'isola Mustang. È cresciuta rapidamente come centro della industriapetrolifera (raffinerie) e del traffico [...] nel 1950 con un nuovo raddoppiamento contava 108.287 ab. È anche attivo mercato di bestiame e centro di svariate industrie (lavorazione dello zolfo, cementifici, ecc.); base aerea e località balneare frequentata. È congiunta da ferrovie a Houston e a ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] di Moṣaddeq. Dopo alcuni mesi di lavoro, questa commissione propose, per bocca di Moṣaddeq, la nazionalizzazione dell'industriapetrolifera, e il 1° gennaio 1951 il Maglis respinse in conseguenza l'accordo addizionale del luglio 1949. Il generale ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] la pianura. Nella podgoria di PloeŞti, ad esempio, alla fine del sec. XIX, prima del gmnde incremento dovuto all'industriapetrolifera, si raggiungevano già densità superiori ai 120 ab. per kmq. Le grandi vallate dei fiumi (Prahova, Buzău, Olt, ecc ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...