PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] di Moṣaddeq. Dopo alcuni mesi di lavoro, questa commissione propose, per bocca di Moṣaddeq, la nazionalizzazione dell'industriapetrolifera, e il 1° gennaio 1951 il Maglis respinse in conseguenza l'accordo addizionale del luglio 1949. Il generale ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] nel 1973, in seguito alla prima crisi petrolifera. Si fondò sulla definizione di obiettivi . 239/2004, art. 1, co. 2, lett. b e c).
Economia
Industria dell'e. elettrica
La domanda mondiale di energia elettrica è cresciuta annualmente, nell’ultimo ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 5% e di queste circa la metà superiori al 20%. L'instabilità è, quindi, una connotazione fisiologica dell'industriapetrolifera - in ragione delle sue condizioni economiche di base e della sua connotazione oligopolistica - e questo spiega perché la ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] In Indonesia, invece, si assiste (v. Hill, 1992) negli anni 1974-1985, in un periodo di rapida crescita guidata dall'industriapetrolifera, a una significativa diminuzione degli squilibri regionali, con l'indice Vw che passa dall'83,6% del 1975 al 50 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] 1957; nuova ed. Torino 1964, 1967 (trad. ingl. Cambridge, Mass., 1962, 19692).
P. Sylos Labini, G. Guarino, L’industriapetrolifera, Milano 1956.
P. Sylos Labini, G. Fuà, Idee per la programmazione, Bari 1963.
Problemi dell’economia siciliana, a cura ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] redditività risulta correlata positivamente con la dimensione aziendale media nel caso dell'industria chimica, mentre è correlata inversamente nell'industriapetrolifera: per tale ragione i risultati non consentono di trarre conclusioni operative o ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] assunte a prova dell'esistenza di un dualismo di tipo tecnologico. I settori moderni - che comprendono l'industriapetrolifera, la produzione di energia elettrica, acciaio e macchinari, e spesso le ferrovie - sono considerati settori tecnologicamente ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] di spesa sul Fondo è quindi assunto con decreto del ministro dell'Industria e a esso segue la stipula del contratto di mutuo o di al 4,5% (salvo negli anni della prima crisi petrolifera) e una quota dei profitti lordi sul valore aggiunto sempre ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] agricoltura è all’incirca pari al salario che percepisce nell’industria. La riserva di lavoro così si esaurisce, la dei pagamenti sul debito viene posposta). Nel periodo della crisi petrolifera del 1973-74, i prestiti ai PVS si moltiplicarono poiché ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 2,5 milioni di q per le fibre artificiali.
Il settore dell'industria chimica ha un'importanza fondamentale perché è alla base di altri rami e 1973). Sul 1974 si abbatte la crisi petrolifera, complicando ulteriormente una situazione già resa pesante ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...