MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] si occupavano in prevalenza di produzione petrolifera, vendita del legname e altre attività Malagodi, Il "salvataggio" della Banca commerciale nel ricordo di un testimone, in Industria e banca nella grande crisi, 1929-34, a cura di G. Toniolo, Milano ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] chiave del commercio con l'estero, dei cambi e dell'industria di guerra attraverso le partecipazioni statali. Tale linea proiettava in siciliane; inoltre seguì lo sviluppo di una nuova società petrolifera, la Condor.
Dal 1948 al 1952 si dedicò ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] F. ad allargare la propria area di intervento all'industria, e in particolare al settore edilizio, uno dei principali ancora, con gravi problemi di liquidità, gli effetti della crisi petrolifera e, a fronte di una più o meno pesante situazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] Come negli altri Paesi dell’Est europeo, la crisi petrolifera ha effetti negativi nella rigida economia del Paese, marcato nel corso degli anni Ottanta, quando le industrie evidenziano limiti tecnologici, inefficienza e un forte impatto ambientale ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] il brevetto della viscosa); la Società petrolifera italo-rumena; la Società anonima scamosceria a Benedetto XV, I-II, Milano 1979, ad ind.; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia (1894-1906), I. Il sistema bancario tra due crisi, Bologna 1980, ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] agli anni Ottanta, in seguito alla crisi petrolifera, si è verificato un passo indietro e sono i servizi possono essere scambiati liberamente; alcune leggi che riguardano le industrie, i lavoratori e il commercio sono uguali per tutti i membri. ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] con i soci inglesi della Mosul Oil Fields, società per la ricerca petrolifera in Iraq di cui l’Agip deteneva il 25% del capitale qualità di rappresentante dei datori di lavoro per l’industria degli oli minerali. Nel 1938 fu costituita una specifica ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] interni, Agricoltura e alimentazione; per passare negli anni successivi all’Industria e Commercio (1958-62) e agli Esteri (1961-72). crisi economica generale dell’Italia dovuta alla crisi petrolifera mondiale. In sintonia con Moro, Zaccagnini elaborò ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] . Nel biennio 1946-48 la collaborazione con l'industria si concretizzò nell'adesione alle iniziative per la promozione degli anni Settanta, gli anni di piombo e della crisi petrolifera, aveva già corretto la sua strategia produttiva, per cui, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Sessantotto è il primo fenomeno generazionale di massa del dopoguerra. Coinvolge quasi [...] fianco degli studenti scendono subito in piazza i lavoratori dell’industria e diverse categorie del pubblico impiego, oltre a esponenti del Di lì a qualche anno, nel 1973, la crisi petrolifera avrebbe avviato una fase di recessione e il tramonto dell ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...