Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] si concentrano molte delle aziende del settore) gli addetti alle industrie vetrarie sarebbero diminuiti da circa 3.200 a 1.920: container, sebbene in termini quantitativi sia ancora il settore petrolifero a dominare (41,8%, 1995). Nel frattempo è ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] , con il passaggio dal boom economico alla crisi petrolifera e industriale e al terrorismo degli anni Settanta, lavorava Gio Ponti, sono aziende che sperimentano la formula design e industria. La moda fa propria questa formula e la sviluppa a livello ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] neutralità della Reichswehr e ora da vasti settori della grande industria, con l'aiuto di von Papen, la cui carica di per il riarmo, Göring, quale ispettore generale per l'economia petrolifera, e poi quale commissario per la materie prime e le divise ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] .
Quest'ultima considerazione è la più rilevante. In un'industria ad alta intensità di manodopera i salari reali hanno continuato quota della sua ricchezza petrolifera nella ‟Stampa" di Torino; la società petrolifera americana Atlantic Richfield ha ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] tendenza a generalizzare il problema. La tecnologia intensiva dell'industria mondiale tendeva non solo a rendere scarse le risorse in arrestare la crescita dei paesi industrializzati. La crisi petrolifera del 1973 sarebbe apparsa a molti come il primo ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] pesante (ferrovie e miniere), mentre nel Novecento comparvero le industrie automobilistica, petrolifera, chimica, elettrica, aeronautica e, nella seconda metà del secolo, l'industria elettronica. L'idea di Stinchcombe è che ciascuna specie ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] nascita di un'impresa mista. Ma la nazionalizzazione di un'industria o di un'azienda può essere realizzata anche in una prospettiva comporti in modo diverso da qualsiasi grande impresa petrolifera internazionale. Un problema reale può sorgere, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] dal 1968, di fondi destinati alla ricerca applicata nel campo dell'industria (i fondi IMI). Anche grazie a questi fondi, la quota , 1971). Fortemente toccata dagli anni della crisi petrolifera sul piano delle risorse oltre che dell'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] tr. it., p. 492). Se da un lato, dunque, lo sviluppo delle industrie e dei mercati faceva il suo corso, dall'altro la società del XVIII secolo economia interna e internazionale - crisi petrolifera, riduzione dell'interscambio mondiale complessivo, ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] sociali dell’Italia erano più dovuti al mancato sviluppo dell’industria che a un suo disordinato diffondersi e si legavano spesso e dei grandi impianti negli anni Sessanta fino alla crisi petrolifera, l’unico periodo in cui il divario Nord-Sud abbia ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...