GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] di un anno, imbocca un'altra strada perché Agnelli, preoccupato dalle gravi ripercussioni della crisi petrolifera e di quella generale sull'industria automobilistica, dal difficile andamento dei rapporti col potere e dal deficit dell'azienda milanese ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] investendo anche il mondo dell'agricoltura e dell'industria alimentare. Ciò avviene per le tecniche di coltivazione paesi industrializzati dell'Occidente, negli anni successivi alla crisi petrolifera del 1973, si è avuto un aumento consistente del ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] non si sono poi realizzate. Così nel periodo della crisi petrolifera del 1973 si era ipotizzato l'impiego dell'a.m. ed energia, Rapallo 1982; I. Pasquon, in La Chimica e l'Industria, 66, 10 (1984); articoli in Chemical Engineering News, annate 1985- ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] notevole aumento. Esse interessano l’ingegneria (prospezione petrolifera, aeronautica, opere pubbliche ecc.) così come le ma si presenta raramente per i problemi complessi provenienti dall’industria o dalle scienze naturali. In questi ultimi casi ci ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] e a disavanzi delle partite correnti senza precedenti. I due shock petroliferi del 1973-74 e del 1979-80, l'enorme crescita della economica del periodo post-bellico e la stessa sopravvivenza dell'industria (per es. negli USA e nel Regno Unito nella ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] e, per talune materie prime industriali, dal ministero dell'Industria; ecc. Altri dati sono pubblicati da private associazioni di categoria. Ad esempio, l'Unione Petrolifera Italiana pubblica regolarmente dati statistici sulle giacenze di materie ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei
Ester Capuzzo
(v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51)
La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] e temporaneo blocco dei p. (a seguito della crisi petrolifera e del conflitto arabo-israeliano che causarono a livello ripristinato un Osservatorio dei p. con decreto del ministro dell'Industria che è anche presidente delegato del CIP (D.M. 16 ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato del Messico, situato sulla costa del Golfo del Messico, tra lo stato di Tabasco a SE. e quello di Tamaulipas a N. Ha una superficie di [...] vicina alla precedente, il porto di Tuxpan nella regione petrolifera, e Puerto Mexico alla foce del Río Coatzacoalcos, attraverso il porto di Tampico e quello di Tuxpan.
L'industria è abbastanza sviluppata con filature e tessiture di cotone (160 ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] dell'89° e dell'11° (ibid.). Inoltre, l'industria settentrionale fruì dell'84,3° degli aiuti attivati dai provvedimenti 1986, a oltre 10 anni dall'esplosione della crisi petrolifera, il prodotto interno lordo pro capite del Mezzogiorno risultava ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] utilizzato dai geologi che si occuparono della ricerca petrolifera. Anche se il termine palinologia fu introdotto dai non selezionate dall'uomo, anche se trovate in associazione con industrie umane e quindi facilmente databili. È questo il caso dei ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...