• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Geografia [85]
Economia [88]
Storia [65]
Geografia umana ed economica [53]
Storia per continenti e paesi [31]
Chimica [33]
Scienze politiche [37]
Temi generali [32]
Industria [29]
Biografie [27]

La crisi petrolifera

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] e così facendo aumenta di molto l’efficienza dell’industria e trasforma la sua economia in una efficace macchina da esportazioni. La diversità dei percorsi di fuoriuscita dalla crisi petrolifera crea differenziali in termini di produttività e di ... Leggi Tutto

La fabbrica fordista

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel primo decennio del XX secolo giunge a compimento negli Stati Uniti un processo di razionalizzazione [...] quantità di beni in serie che la grande industria europea si vede costretta a muovere concretamente dei mutamento epocale degli assetti economici globali; la crisi petrolifera destituisce di fondamento la filosofia della crescita illimitata, ... Leggi Tutto

FLAHERTY, Robert Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Flaherty, Robert Joseph Francesca Vatteroni Regista statunitense, nato a Iron Mountain (Michigan) il 16 febbraio 1884 e morto a Brattleboro (Vermont) il 23 luglio 1951. Il suo lavoro influì in modo [...] che un fatto culturale. A fronte di questo consenso l'industria hollywoodiana credette di poter scritturare F. anche al di fuori dei Louisiana story (1948), commissionato dalla compagnia petrolifera Standard Oil e in parte finanziato dallo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – METRO GOLDWYN MAYER – INDUSTRIALIZZAZIONE – IRVING THALBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAHERTY, Robert Joseph (2)
Mostra Tutti

eolica, industria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eolica, industria Ivana Paniccia Insieme degli operatori presenti nella produzione di energia e. (➔ anche rinnovabili, fonti), nella costruzione e installazione di impianti e. e in altre attività complementari. Lo [...] Paesi industrializzati sulle fonti rinnovabili, a seguito della crisi petrolifera del 1973. L’attuale sviluppo tecnologico degli impianti e virtù delle positive esternalità ambientali che genera, l’industria e. è oggetto di politiche di sostegno e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE ENERGIA DEL VENTO – ENERGIA RINNOVABILE – ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA EOLICA – UNIONE EUROPEA

peak oil

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

peak oil Carlo Mari Picco di produzione del petrolio. Il petrolio (➔ ) è una fonte energetica primaria, non rinnovabile e disponibile in quantità finita. Il tasso di produzione di ogni risorsa limitata [...] ma è destinato a raggiungere un valore massimo, il picco di produzione, oltre il quale inizia a declinare (➔ anche petrolifera, industria). Il padre della teoria del picco del petrolio (peak oil) fu il geologo statunitense M. King Hubbert (1903-1989 ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI RINNOVABILI – ENERGIA NUCLEARE – STATI UNITI – PETROLIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peak oil (1)
Mostra Tutti

Barbados

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] Anche la finanza offshore, l’informatica e l’industria manifatturiera sono sviluppate, mentre la coltivazione della canna nel 2015 il governo ha autorizzato una compagnia petrolifera australiana ad effettuare delle trivellazioni esplorative, tuttora ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – SISTEMA PARLAMENTARE – TRINIDAD E TOBAGO – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbados (8)
Mostra Tutti

POLITICA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLITICA INTERNAZIONALE Marco Carnovale La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] dottrina e procedure operative, e cooperazione nella produzione dell'industria bellica in tempo di pace. Sul piano economico, mai raddoppio del prezzo del petrolio. La ''seconda crisi petrolifera'' che ne derivò ebbe effetti molto più attenuati sulle ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI MUTUA ASSISTENZA ECONOMICA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLITICA INTERNAZIONALE (7)
Mostra Tutti

Novecento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Novecento Mariuccia Salvati (XXIV, p. 994) Le fortune di una parola Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] (Mayer 1981). A seguito, tuttavia, della crisi petrolifera del 1973 (che indeboliva fortemente il monopolio della moneta meno drammatica. Se pure, infatti, nella nuova era l'industria ha generato, con la paura della guerra, la condizione prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BONTEMPELLI, MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novecento (3)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Centauro, la cui realizzazione segna la rinascita dell'industria navale italiana. I successivi anni Sessanta vedono la 320.636.000 t nel 1975, in conseguenza della crisi petrolifera e della contemporanea crisi inflazionistica. Ciò malgrado, l'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE

MARINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265) Beniamino FARINA Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] che si sia mai riscontrata nella storia della moderna industria dell'armamento. Nel decennio in esame si sono quello gravitante intormo al Giappone, e quello imperniato sulla produzione petrolifera del Medio Oriente, che da sola era giunta, nel 1956- ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 36
Vocabolario
petrolìfero
petrolifero petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabiliżżazióne
stabilizzazione stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali