Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] trade’ (limiti alle emissioni con la possibilità per le industrie di scambiare le quote, come avviene sul mercato europeo delle a sua volta beneficia di una grande crescita della produzione petrolifera. Ma anche in questo caso i conti non tornano. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] economico: il varo del piano di incentivi per le medie e piccole industrie e per l’artigianato; la stipula degli accordi con l’ENI Uniti e i duri contraccolpi determinati della crisi petrolifera.
Al Parlamento europeo
Nel 1976 Colombo fu ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] della pace', cioè sulla riconversione delle spese e dell'industria militari a scopi sociali e civili, l'Occidente ha modificare a proprio vantaggio gli equilibri strategici nella regione petrolifera e di imporre il disarmo anche con sistemi coercitivi ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] anni Sessanta e Settanta e lo scoppio della crisi petrolifera che stremarono le finanze delle aziende, avviò in Banca una testimonianza, in Carli e lo statuto dell’impresa. Un commento, in Industria e cultura, 2002, n. 2, pp. 247-256, e presentazione ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] governo venezuelano manipola a proprio vantaggio le sterminate risorse della compagnia petrolifera di stato, Pdvsa, e la sacra autonomia di cui gode investire oltre due miliardi di dollari nell’industria mineraria del Perù e diventarne il maggiore ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] nel potenziale controprogetto tra chi, come la Banca commerciale, appoggiava semplicemente un'altra compagnia petrolifera straniera e chi, da una parte nell'industria automobilistica (la F. I. A. T.) e dall'altra in quella mineraria (la Montecatinì ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] la glicerina, che può essere utilizzata nell’industria farmaceutica, alimentare e dei cosmetici. Un processo sostituire il petrolio come carburante è ripresa a partire dalla crisi petrolifera degli anni 1970 e si è intensificata nei decenni finali ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Paola Righetti
La pubblicità consiste nell'insieme delle modalità e degli strumenti usati per segnalare l'esistenza e far conoscere le caratteristiche di merci, servizi, prestazioni di vario [...] tortuoso, così come è avvenuto per lo sviluppo dell'industria, la crescita dei consumi e, parallelamente, la diffusione "Chi mi ama mi segua", e quella adottata da un'azienda petrolifera in cui è raffigurata una donna rossa e fiammante con in mano la ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] termine. Da un lato, la Corea ha sviluppato una riserva petrolifera strategica, pari a 90 giorni circa, gestita dall’ente nazionale per costituiscono uno dei settori più importanti dell’industria nazionale. Il modello tradizionale delle chaebol, ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] nel novembre del 1987, pressata dalla potente lobby petrolifera, a cui non era estranea l'ENI, respinse capitalismo italiano contemporaneo, G. Bruno - L. Segreto, Finanza e industria in Italia (1963-1995), in Storia dell'Italia repubblicana (Einaudi ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...