Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] disomogenea distribuzione territoriale conseguente alla concentrazione dell’industria in un numero limitato di regioni; una 1973, cioè della crisi economica dovuta all’aumento dei prezzi petroliferi, ma nemmeno dalla svolta del 1989, vale a dire la ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] La norma è stata approvata nell’ottobre 2005: oggi, le industrie del settore non rischiano più di far la fine della CCB dal 69° al 23°, la ICBC dal 53° al 12°; in quello petrolifero, la Sinopec-China petrol è salita dal 71° al 33°, la PetroChina dal ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] governi hanno una propria politica dell'alcol, come hanno una politica petrolifera o una del latte. Per secoli essi hanno visto nell'alcol paesi in via di sviluppo. La crescita delle industrie locali e le preoccupazioni di espansione commerciale dei ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] di quanto avveniva a livello NATO anche quando passò all'Industria nel febbraio del 1966 con la crisi del II governo grande fragilità finanziaria, come dimostrò la crisi petrolifera e il conseguente peggioramento della bilancia dei pagamenti ...
Leggi Tutto
Televisione
Peppino Ortoleva
Il fenomeno 'televisione': caratteristiche e problematiche
Che la televisione occupi, o almeno abbia occupato fino a tempi recentissimi, un posto di assoluto rilievo nella [...] , fra la fine della guerra e la prima crisi petrolifera.Lo sviluppo del consumo televisivo è collocato in una fase Il nuovo sistema dei media, Milano 1988.
Pilati, A., L'industria dei media, Milano 1992.
Pinto, F. (a cura di), Intellettuali ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] ’acqua intorno ai 1000 miliardi di dollari l’anno. Secondo gli analisti economici l’industria idrica, le cui entrate già oggi sono pari al 40% di quella petrolifera, è destinata a diventare un settore produttivo di grande rilievo.
Lo slancio verso la ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] giapponese e poi ai paesi asiatici emergenti.
Superato anche il secondo shock petrolifero dei primi anni Ottanta, l'industria automobilistica si riprese proponendo nuovi modelli produttivi, ma anche nuovi prodotti, diversi dal passato nelle forme ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] modello urbano grazie anche alla fattiva collaborazione dell’industria privata locale: con un costante aumento annuale della Persico, in seguito al vertiginoso sviluppo della produzione petrolifera e del settore delle costruzioni. Questo flusso ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] sia dagli acidi sia dalle basi, tuttavia nell’industria si utilizzano essenzialmente i catalizzatori basici poiché questi sono il gas naturale, ai prodotti più importanti di derivazione petrolifera come la benzina, il diesel e gli oli lubrificanti. ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] in seguito alla crisi valutaria del 1998, che ha fortemente accresciuto la competitività internazionale dell’industria anche non petrolifera e la ormai più che decennale transizione dalla pianificazione socialista al mercato, che ha migliorato ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...