Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] , venuto alla ribalta a seguito della recente crisi petrolifera, ne sono esempi. Per quanto riguarda numerose materie di aereo (1-5% di nichel). In certe circostanze, nell'industria chimica vengono utilizzate leghe nichel-ferro-cromo (6-20% di nichel ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] intercorrono in condizioni 'normali' tra i vari settori, o industrie, in cui si articola un sistema economico basato sulla divisione utilizzo come 'ammortizzatore sociale' dopo la crisi petrolifera del 1973-1974) ha contribuito negli anni settanta ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] La situazione comincia a cambiare dapprima con la crisi petrolifera del 1973 e quindi con le successive ondate di Torino 1903.
Levasseur, P.E., Histoire des classes ouvrières et de l'industrie en France de 1789 à 1870, Paris 1903.
Louis, P., Histoire ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] una priorità elevata, anche se non assoluta, all'agricoltura, all'industria alimentare e a quella tessile. In ogni caso, nei paesi cresciute a causa delle difficoltà conseguenti alla crisi petrolifera del 1974-1975; ma le possibili ritorsioni ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] moda, è possibile che si sia talora esagerato.
Forse per il fatto che la struttura economica dell'industria mineraria è più dispersa di quella petrolifera, i problemi della metallogenesi non vengono affrontati con la stessa larghezza di vedute che ha ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] rischiosi come possono essere quelli nella ricerca petrolifera o anche in particolari ricerche tecnologiche. Se alternavano a politiche volte a creare comprensori in grado di attrarre industrie. Ma la mancanza di coordinamento tra i diversi momenti di ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] sono le alterne vicende del ciclo periodico percorso dall'industria moderna e il punto culminante di quelle vicende: la episodi di assai minore gravità, come la cosiddetta 'crisi petrolifera' degli anni settanta e la catena degli squilibri economico ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] fronte a queste nuove responsabilità internazionali e alla grande crisi petrolifera del 1973, un vertice decise a Parigi, nel dicembre accompagnare i processi di adattamento delle industrie alle trasformazioni strutturali indotte dai mercati ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. L’industria che qui ha preso forma, lungo le direttrici di Torino, Genova , sul finire degli anni Sessanta e prima della crisi petrolifera del 1973, sembra funzionare per spiegare l’ascesa economica ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] Ma la Comunità, di fronte alla prima crisi petrolifera e a un periodo di difficoltà nell'economia la competenza esclusiva in forma pura.In alcuni settori, come l'industria della pesca e il commercio internazionale, il principio è assoluto. ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...