Società automobilistica fondata nel 1925 da W.P. Chrysler. Si è specializzata in pochi anni nella produzione di vetture di lusso e è divenuta, dopo l’acquisizione delle società Plymouth e Dodge nel 1928, [...] la maggiore industria automobilistica statunitense. In seguito alla crisi petrolifera degli anni Sessanta, ha subito un profondo processo di ristrutturazione che ha comportato la totale cessione delle filiazioni europee confluite nel gruppo francese ...
Leggi Tutto
Società italiana, con sede a Firenze, per la progettazione e costruzione di turbomacchinari, pompe, valvole, strumenti per l’industria chimica, petrolifera e dell’energia. Realizza inoltre progetti di [...] equipaggiamenti e servizi per la distribuzione dei prodotti petroliferi. Sorta sulle basi della Fonderia del Pignone (1842), divenuta successivamente Pignone Officine Meccaniche (1928), e posta in liquidazione a seguito di gravi difficoltà ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] anni e quelle di petrolio per più di 80 anni. L’industria degli idrocarburi è controllata da aziende governative: la Qatar Petroleum ha preso il controllo di tutta la produzione petrolifera dalla British Petroleum nel 1976 e, per ciò che concerne le ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, [...] in seguito alla controversia, iniziata nel 2005, sul progetto delle industrie di polpa di cellulosa, e alla disputa sulla gestione congiunta in alcuni settori strategici quali l’agricolo, il petrolifero e il bancario, e l’Argentina, che riveste ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è stato una colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale. Il territorio venne poi diviso in due parti, per mandato della Società [...] e il cacao in testa alle esportazioni; quello secondario per il 31%, di cui circa un terzo interessa l’industria estrattiva petrolifera, mentre il settore dei servizi copre il rimanente 49,3% del prodotto interno.
Il territorio camerunense è ricco ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, rappresenta la quinta economia mondiale per pil a parità di potere d’acquisto. Indipendente [...] ’esempio più concreto delle potenzialità indiane con l’industria cinematografica, conosciuta in tutto il mondo come Bollywood delle sanzioni statunitensi ed europee. Teheran era il secondo fornitore petrolifero dell’India nel 2009 (14,9%) ed è passato ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] lenti rispetto ad altri paesi balcanici, e il peso dell’industria e dell’agricoltura resta ancora importante (assieme contribuiscono per di una quota azionaria del 51% della compagnia petrolifera nazionale serba. Per i prossimi anni è inoltre ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] , ecc. (le possibilità di utilizzazione della rendita petrolifera differiscono secondo le potenzialità umane e gli atouts economici 7. L'ineguale distribuzione del reddito nazionale - l'industria opera a danno dell'agricoltura, la città a danno ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] turismo, specie d'élite, e quello dell'industria dell'intrattenimento.
Alcune tra le manifestazioni sportive ai consumi privati, dai quali buona parte dell’economia non petrolifera continua più o meno direttamente a dipendere. Da rimarcare sono ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] una menzione a parte. L'India odierna è andata oltre l'industria tessile e dei beni di consumo non durevoli (attività caratteristiche del cresciute a causa delle difficoltà conseguenti alla crisi petrolifera del 1974-1975; ma le possibili ritorsioni ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...