LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] stata fortemente penalizzata dalla crisi che ha investito l'industria siderurgica a partire dal 1974. La produzione di ghisa - Le difficoltà economiche seguite alla crisi petrolifera comportarono un drastico ridimensionamento dell'impegno riformatore ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 368)
La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] di prezzo. Specie negli USA si è nuovamente cercato di utilizzare il carbone come fonte di prodotti per l'industria chimica. L'utilizzazione si basa su tre operazioni fondamentali: a) distillazione per ottenere coke (per usi metallurgici, per carburo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 701; App. I, p. 399; II, I, p. 551; III, I, p. 342)
Produzione e commercio. -Dopo il prolungato periodo di rallentamento produttivo, protrattosi per circa un decennio, dal 1975 (primo anno di grave [...] forte incidenza dei costi di trasporto, anch'essi nettamente cresciuti per effetto della stessa crisi petrolifera.
La ristrutturazione dell'industria cementiera nei paesi a economia avanzata si è pertanto indirizzata verso l'impiego di tecnologie a ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] 000 t di grezzo l'anno. Le prospettive per l'attività petrolifera sono ottime e la presenza massiccia di capitale straniero (Elf Congo di bauxite e di ferro (Zanaga e Banabana). L'industria di trasformazione impegna 1/4 della forza lavoro totale, con ...
Leggi Tutto
La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] , l'E. non ha, in realtà, costituito la base di un'industria nucleare comune e nemmeno è riuscito a far sì che gli stati membri 'E. in materia di controlli di sicurezza. La crisi petrolifera dell'ottobre 1973 ha poi indotto i paesi occidentali a ...
Leggi Tutto
L'incremento demografico della città è stato piuttosto conteuuto dal 1936 ad oggi: la popolazione resideute nel comune nel 1951 era di 60.634 ab. (+ 20,1% rispetto al censimento precedente), e da allora [...] assunto dall'Istituto Tecnico Minerario che provvede alla preparazione di specializzati non solo per l'industria dello zolfo ma anche per quella petrolifera; limitatamente a quest'ultimo campo da pochi anni è stata fondata una sua sezione staccata ...
Leggi Tutto
RAME
Franco Salvatori
(XXVIII, p. 800; App. II, II, p. 664; III, II, p. 579; IV, III, p. 149)
Produzione. - In considerazione della sua fondamentale rilevanza nell'approvvigionamento di numerosi settori [...] risentito della crisi recessiva che ha investito l'industria mineraria nella seconda metà degli anni Settanta. Malgrado i loro investimenti.
Altra importante conseguenza della crisi petrolifera, oltre che le preoccupazioni ambientaliste, è stata la ...
Leggi Tutto
ŁAW Piccola città della Polonia meridionale, situata a 370 m. s. m. sul margine orografico dei Carpazî, allo sbocco della valle trasversale della Tyśmienica, in mezzo alla regione petrolifera più importante [...] dànno ogni anno dalle 600.000 alle 700.000 tonn. di petrolio, cioè circa i 3/4 della produzione polacca. In questa industria sono impiegate oltre 8000 persone. Insieme col petrolio si utilizzano in tutta la zona i depositi di gas naturale e si estrae ...
Leggi Tutto
Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua [...] regolari e facilmente riproducibili; alcuni sono commercialmente importanti e vengono utilizzati nell’industria alimentare (alginati), in quella petrolifera (xantano), come materiali assorbenti (destrano), come emulsionanti; alcuni p. particolari (p ...
Leggi Tutto
Temer Lulia, Michel Miguel Elias. – Avvocato e uomo politico brasiliano (n. Tietê 1940). Proveniente da una famiglia libanese emigrata in Brasile negli anni Venti del Novecento, si è laureato in Giurisprudenza [...] Paese, perseguito attraverso l'erogazione di incentivi all’industria e l'elaborazione di un capillare piano di privatizzazioni quanto coinvolto nell’indagine per corruzione sull’azienda petrolifera statale Petrobras, indagato nell'aprile 2017 con ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...