SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] a Urumchi e vengono trattati sul posto con carbone di legna. La serie petrolifera del Fergana si prolunga nella regione di Kashgar, fino a Ku-che, , che dà una seta molto pregiata.
Le industrie sono manifatturiere e affatto primitive. La tessitura del ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] a mantenere la Federazione tra i colossi dell'industria estrattiva mondiale. Ciò vale in particolare per i caso clamoroso fu quello di M. Chodorkovskij magnate della compagnia petrolifera Jukos. Arrestato nell'ottobre 2003, fu condannato nel maggio ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] effetti, la crescita della grande industria è continuata anche nei primi anni Settanta, finché non si sono manifestati in pieno gli effetti negativi conseguenti alla guerra del Kippur e, quindi, alla crisi petrolifera e alla grave recessione che ha ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] il principio della separatezza tra banca e industria, nonché quello della specializzazione funzionale del 'aumento dei tassi di interesse interni e la successiva crisi petrolifera obbligano le autorità a sospendere gli interventi di sostegno delle ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] l. n. 136 del 26 aprile 1983).
Inoltre va ricordato che, a seguito dell'aumentato costo dei prodotti petroliferi, le industrie produttrici di d. sono state indotte a cercare una riduzione dei consumi energetici (sia nella fase di preparazione dei ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] delle produzioni per l’esportazione (in particolare l’industria maquiladora) e del settore finanziario. La ristrutturazione dalla contrazione economica e dalla caduta dei prezzi petroliferi, le spese pubbliche sono aumentate per sostenere le ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] e sotto il diretto controllo del governo allo scopo di svolgere ogni attività nel campo dell'industria e del commercio dei prodotti petroliferi e di eseguire ricerche petrolifere nel territorio dello stato e delle colonie. Oltre la Società petrolî ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] 864 ÷ 918 km/h
Trasporto civile supersonico. - L'interesse dell'industria del trasporto aereo internazionale alla realizzazione e all'uso di supersonici civili cherosene, e ciò negli anni della crisi petrolifera faceva pensare a un mezzo senza futuri ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] impiegato per fornire precise informazioni sull'integrità delle più svariate strutture, dai contenitori a pressione nell'industria nucleare e petrolifera all'involucro dei motori a razzo, dai ponti agli edifici, ecc.
Per quanto concerne l'impiego ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] quale si abbattè durissimo il colpo della crisi petrolifera del 1972-73.
Quanto agli impegni assunti dal , suscettibili di alterazione una volta mescolati con natural-identici).
L'industria italiana degli aromi è oggi, come nel passato, assai viva, ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...