(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] , il quale è l'additivo comunemente usato dai produttori petroliferi per elevare il potere antidetonante. Tale è il motivo ripresa, tra le più lunghe del secondo dopoguerra. L'industria automobilistica mondiale di anno in anno ot tiene risultati che ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] ad alto numero di ottano per impieghi aeronautici.
Per l'industria manifatturiera può dirsi storica la data dell'introduzione del primo giapponese; la crisi petrolifera e la minaccia della concorrenza portarono l'industria statunitense a rivolgersi a ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] vecchi centri di pescatori, anch'essi rinnovatisi e ampliatisi per l'industria del forestiero: nel 1977 la S. è stata visitata da 34 nel 1975 è stato effettuato un tiraggio presso lo sportello petrolifero del FMI. Nel febbraio 1976 e nel luglio 1977 ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] scenario così dinamico resta sostanzialmente estraneo il polo industriale di Marghera con la grande industria di base (chimica, metallurgica, petrolifera, ecc.), quasi un corpo estraneo alla realtà industriale veneta. A causa della sua rigidità ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] delle aziende. Negli anni Settanta, dopo la crisi petrolifera del 1973 conseguente alla guerra arabo-israeliana del Kippur base di motivi contingenti (per risolvere la crisi dell'industria di trasformazione del pomodoro in particolare) con la l. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] fabbisogno energetico. Rimasto pressoché immutato il potenziale di industria pesante (fra cui spiccano il complesso siderurgico Lenin di grazie ai rifornimenti sovietici, anche la crisi petrolifera dei primi anni Settanta). L'Unione Sovietica resta ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] costruite sia in Europa che in America. Infine la crisi petrolifera ha imposto ai paesi dell'Europa e dell'America e al mano a mano che i componenti messi a disposizione dall'industria miglioravano le proprie prestazioni, anche nei circuiti ad alta ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] le riflessioni di Th.W. Adorno e M. Horkheimer sull'industria della cultura e di G. Debord sulla società dello spettacolo. dalla contestazione del 1968 fino al termine della crisi petrolifera è stato, probabilmente, quello nel quale i potenziali ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] milioni di t; si è avviata anche l'estrazione di metano. L'industria manifatturiera, oltre che nel settore alimentare, ha i suoi punti di ha dovuto affrontare, in un periodo di crisi petrolifera internazionale, con un'inflazione e una disoccupazione ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] nel 1977), cui si dedicano ormai poche migliaia di persone.
L'industria estrattiva, esercitata da 210 imprese, nel 1978 ha ricavato dal sottosuolo moderati, sensibili, nelle condizioni della crisi petrolifera, al problema delle fonti di energia. ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...