– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. Nell’arco di dieci anni la popolazione [...] Un aumento così vertiginoso è dovuto innanzitutto ai flussi migratori, principalmente dal vicino ῾Irāq, attirati dalla florida industria estrattiva petrolifera. Il K. è il nono produttore al mondo di petrolio, con un ordine di grandezza paragonabile ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Uniti, Giappone) e forse la più grande flotta petrolifera del mondo, pur senza possedere né grande traffico scafo di una nave o di un qualsiasi galleggiante prodotto dall'industria navale è costituita da un cilindro con generatrici verticali, a ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] a una produzione essenzialmente soggetta (ben più della poesia) all'industria culturale e alle direttive del mercato. La morte di L. Sciascia degli anni Settanta i proventi della rendita petrolifera per condurre una campagna di 'wahhabizzazione' ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] sofferti, di rifioritura generale della produzione, dei commerci e delle industrie e di ascensione culturale. L'Asia fu nei primi due secoli ma dopo trattative assai delicate a causa della zona petrolifera di Mossul. Cosicché la Turchia in Asia è ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] si possono citare alcuni esempi significativi. La piattaforma petrolifera fissa di Dunlin nel Mare del Nord, capace di , voll. 3 e 4, Torino 1991. Vedi, inoltre, le riviste: L'industria italiana del cemento (in particolare, nn. 3 e 10, 1983; 3, 1984 ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] ), alcune delle quali esportano i propri prodotti.
L'industria chimica è ormai ben rappresentata nella produzione di fertilizzanti che
I porti che hanno il maggiore movimento sono alcuni scali petroliferi, che non di rado superano i 10 milioni di t ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] un ritmo soddisfacente: i progressi più promettenti si ebbero nel settore della chimica, dell'industria automobilistica, della produzione petrolifera, dell'edilizia.
Occorre aggiungere però che un costante per quanto modesto aumento del costo ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] in quei bacini montani che hanno tanta importanza e per l'industria e per l'agricoltura; e del pari il corso inferiore Montechino e Montechiari costituisce la più importante zona petrolifera italiana. Il petrolio è raffinato negli stabilimenti di ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] a Herāt, Qandahār e dintorni, nei villaggi lungo l'Arghandāb. L'industria dei pōstīn, giacche di pelle ovina con la lana all'interno, che società americana abbia ottenuto (1928) una concessione petrolifera.
Non esistono notevoli riserve di capitali, e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] 1987) quella di Parigi alla Cité des sciences et de l'industrie de La Villette, sponsorizzata dalla Montedison, Gli anni di plastica, piacevoli e vivaci, usa e getta. La crisi petrolifera degli anni Settanta ha avuto pesanti ripercussioni sul modo di ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...