URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] stabilire i canoni dell'imposta, lo stato tiene conto delle necessità di ogni singola industria, lasciando un'aliquota maggiore a quelle industrie (petrolifera, siderurgica, ecc.) il cui capitale deve aumentare con maggiore rapidità.
Le imposte sulla ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] e raffinerie di zucchero a Guayaquil. Discreto sviluppo hanno le industrie tessili (20 stabilimenti, 30.000 fusi, 750 telai, un tronco che raggiungerà Cuenca.
Guayaquil è unita alla zona petrolifera di Santa Elena da una ferrovia che va fino al porto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] i pedaggi del Canale, le rimesse dei lavoratori e la rendita petrolifera (pari al 60% dell'export), la bilancia dei pagamenti è deficitario, scomparve lasciando la produzione in mano alla sola industria privata. Al di là del film di genere, in ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] il sopravvenire della crisi economica causata da quella petrolifera (per fronteggiare la quale, l'8 gennaio suo attivo, ma anche un bel palazzo per uffici, per un'industria chimica, ad Amsterdam. Vanno inoltre citati tre seguaci dello stile ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] economico. In testa al movimento dei porti si trovano ora gli scali petroliferi di Arzew (32,4 milioni di t nel 1988) e di viene costituito l'Office National du Commerce et de l'Industrie Cinématographique (ONCIC) che assorbe il CNC e più tardi, ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] di energia elettrica, in forte aumento anno per anno a sostegno dell'industria (nel 1972, potenza istallata di 46.675.733 kW, di cui e da una indipendente condotta nel campo dell'energia petrolifera, specie nei confronti degli SUA: viene ad esempio ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] (dopo una lieve diminuzione nel 1979, anno della seconda crisi petrolifera). Nel contempo, la quota di esportazioni dei PVS è rimasta sostanzialmente in attività produttive, per lo più nell'industria manifatturiera e del petrolio, negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] dalle ripercussioni immediate causate al settore dalla crisi petrolifera, dal concomitante raddoppio del prezzo della bauxite, e da quelle connesse al più generale processo inflattivo, la crisi dell'industria dell'a. è stata indotta dal rallentamento ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] esportazione offerte dai mercati europei dopo la crisi petrolifera. Quindi, malgrado la diminuzione del consumo relativo , di cui oltre la metà provenienti dal Brasile. L'industria carbonifera dei paesi dell'Europa occidentale è da oltre un decennio ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] taluni centri del Sud estremo in virtù della produzione petrolifera.
Condizioni economiche
La crescita economica è, fin dagli spinte delocalizzative che hanno interessato i comparti dell'industria europea a maggiore intensità di manodopera. Al tempo ...
Leggi Tutto
petrolifero
petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...