• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Geografia [85]
Economia [88]
Storia [65]
Geografia umana ed economica [53]
Storia per continenti e paesi [31]
Chimica [33]
Scienze politiche [37]
Temi generali [32]
Industria [29]
Biografie [27]

MORATTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORATTI, Angelo Daniele Pozzi MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] dell’impresa) e a una serie di fattori contingenti. Tra il 1951 e il 1954 l’Iran nazionalizzò la propria industria petrolifera, determinando, di fatto, il blocco di Abadan, la più grande raffineria del Medio Oriente. Si rivelarono in questo modo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

petrolio, risorse convenzionali e non convenzionali del

Lessico del XXI Secolo (2013)

petrolio, risorse convenzionali e non convenzionali del petròlio, risórse convenzionali e non convenzionali del. – Le risorse petrolifere convenzionali sono costituite da giacimenti per i quali le caratteristiche [...] poco probabile nell'immediato un'estensione di questo modello al di fuori degli Stati Uniti – le condizioni dell'industria petrolifera sono generalmente molto meno dinamiche –, su scala mondiale le risorse shale/tight oil potrebbero essere notevoli. ... Leggi Tutto

PONTICELLI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTICELLI, Lazzaro Manuela Martini PONTICELLI, Lazzaro. – Quintogenito di sei fratelli, nacque il 24 dicembre 1897 a Cordani, un villaggio della frazione di Morfasso nel Comune di Bettola nell’alta [...] limitata a lavori di fortuna e a qualche attività forzosa da parte dei tedeschi. Il piano Marshall ridette slancio all’industria petrolifera e fece la fortuna delle imprese di montaggio come la Ponticelli, che dai primi anni Cinquanta procedette a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – NICOLAS SARKOZY – ARTURO PARISI – MORFASSO

GAVALDÓN, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gavaldón, Roberto Bruno Roberti Regista, attore e sceneggiatore cinematografico messicano, nato a Ciudad Jiménez (Chihuahua) il 7 giugno 1909 e morto a Città di Messico il 4 settembre 1986. Tra i più [...] un racconto di Traven, mescola dramma sociale e cadenze popolari in una vicenda ambientata durante la nazionalizzazione dell'industria petrolifera da parte del presidente L. Cárdenas. Poi G. alternò opere di routine ad altre più impegnative, restando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZSM-5

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ZSM-5 Andrea Ciccioli Zeolite sintetica di composizione tipica Nan(AlnSi96−nO192)·16H2O. La composizione esatta varia a seconda delle condizioni di sintesi e di trattamento post-sintesi, che vengono [...] , nella ZSM-5 il processo di formazione del coke, responsabile dell’avvelenamento di molti altri catalizzatori usati nell’industria petrolifera, avviene con estrema lentezza. Altri processi in cui sono usate la ZSM-5 o sue modificazioni includono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA

elicotteristica

NEOLOGISMI (2018)

elicotteristica s. f. Il settore che si occupa della progettazione e produzione di elicotteri. • Alessandro Pansa, amministratore delegato di Finmeccanica, durante un incontro tenuto ieri con i rappresentanti [...] visibilità ‒ ha scritto la banca d’affari Usa ‒ e il rischio Italia e le difficoltà nell’elicotteristica per l’industria petrolifera non pesano sul futuro». (E. L., Repubblica, 6 settembre 2016, p. 18, Economia). - Derivato dal s. m. elicottero con ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – ALESSANDRO PANSA – BANCA D’AFFARI – GOLDMAN SACHS – FINMECCANICA

Deepwater horizon

Lessico del XXI Secolo (2012)

Deepwater horizon <dìip u̯òotë hëràiʃn>. – Piattaforma per la coltivazione offshore di idrocarburi nel Golfo del Messico, in cui il 20 aprile 2010 si è verificato un incidente che ha causato il [...] peritale come evitabile, ha messo in evidenza la necessità di provvedimenti normativi e di interventi tecnologici unilaterali da parte dell’industria petrolifera per migliorare la gestione del rischio e aumentare la sicurezza degli impianti offshore. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – INQUINAMENTO – IDROCARBURI – STATI UNITI – LOUISIANA

Unione Petrolifera (UP)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unione Petrolifera (UP) Unione Petrolifera (UP)  Associazione che riunisce le principali aziende che operano in Italia nell’ambito della trasformazione del petrolio e della distribuzione dei prodotti [...] le iniziative di analisi e sviluppo decise dal comparto. Obiettivo dell’UP è quello di sostenere un’industria petrolifera nazionale dinamica ed efficiente, promuovendo una cultura energetica sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – ITALIA

ASPO

Lessico del XXI Secolo (2012)

ASPO <à->. – Sigla di Association for the study of peak oil, associazione internazionale cui fanno riferimento oltre 20 sezioni nazionali (tra queste anche ASPO Italia e le rappresentanze di quasi [...] non rinnovabili. Promossa nel 2000 dall'iniziativa di Colin Campbell, geologo britannico con esperienza pluriennale nell'industria petrolifera e autore di numerose pubblicazioni scientifiche sull'esaurimento del petrolio, A. si avvale del contributo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – PICCO DEL PETROLIO – ITALIA

midstream

Lessico del XXI Secolo (2013)

midstream <mìdstriim> s. ingl., usato in it. al masch. – Nell'industria petrolifera, il complesso delle tecnologie mirato alla trasformazione nel sito di estrazione di risorse idrocarburiche caratterizzate [...] trasferirli ai mercati conformi agli standard di consumo, costituiscono un segmento di raccordo nella filiera industriale petrolifera, tra le tecnologie di produzione (upstream) e quelle di distribuzione (downstream). Il m. è considerato strategico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 36
Vocabolario
petrolìfero
petrolifero petrolìfero agg. [dal fr. pétrolifère, comp. di pétrole «petrolio» e -fère «-fero»]. – In senso stretto, ricco di petrolio, che produce petrolio: falda p.; giacimento p., complesso di rocce porose impregnate di petrolio formatosi...
stabiliżżazióne
stabilizzazione stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali