Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] energetici’, cioè come materia prima di base per la petrolchimica (per la produzione di prodotti come plastiche, fibre, stato’, c’è sempre stato uno stretto collegamento tra industria petrolifera e governo americano), né sono qualcosa che riguarda ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] in alcuni settori, come quello della carta e della cellulosa, della siderurgia, dell’industria mineraria, dell’aeronautica, degli idrocarburi e della petrolchimica.
Dal punto di vista dei partner commerciali, l’Asia è recentemente divenuta la ...
Leggi Tutto
Liguria
Katia Di Tommaso
Monti con i ‘piedi’ nel mare
Dal grande e antico sviluppo delle città portuali all’industrializzazione del Novecento, alla forte presenza del turismo: in Liguria storia, popolamento, [...] marittima si collegano anche le costruzioni navali, il notevole flusso commerciale, le attività bancarie e pure l’industria siderurgica e petrolchimica e, ancora, i trasporti terrestri, che uniscono i porti con l’entroterra.
Si è già detto dell ...
Leggi Tutto
petrolchimica
petrolchìmica (meno esatto petrochìmica) s. f. [comp. di petrol(io) e chimica]. – La branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio e nei gas naturali o di quelle che si formano...
petrolchimico
petrolchìmico (meno esatto petrochìmico) agg. [tratto da petrolchimica] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la petrolchimica: industria p., ramo dell’industria chimica che ha come materia prima il petrolio greggio, i gas naturali...