• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
173 risultati
Tutti i risultati [173]
Geografia [65]
Storia [43]
Chimica [32]
Storia per continenti e paesi [33]
Geografia umana ed economica [32]
Industria [24]
Economia [22]
Europa [24]
Arti visive [23]
Asia [17]

Yokohama

Enciclopedia on line

Yokohama Città del Giappone (3.671.776 ab. nel 2009), situata nell’isola di Honshu, lungo la sezione occidentale della Baia di Tokyo, compresa nella parte meridionale dell’immenso agglomerato urbano costituitosi [...] comunicazioni dell’intero paese, vi ha attratto grandi complessi, spesso dotati di caratteristiche innovative, dell’industria petrolchimica, metalmeccanica, siderurgica, chimica, elettrotecnica e cantieristica, oltre a tradizionali impianti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – PREFETTURA DI KANAGAWA – INDUSTRIA TESSILE – ISOLA DI HONSHU – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yokohama (1)
Mostra Tutti

Santiago de Cuba

Enciclopedia on line

Santiago de Cuba Città di Cuba (426.679 ab. nel 2008), capoluogo della prov. omonima (6156 km2 con 1.044.848 ab. nel 2008) e sede arcivescovile, sulla costa sud-orientale dell’isola, in fondo a una profonda insenatura [...] una collina di natura calcarea, in una fertile regione agricola. Importante centro industriale (raffineria di petrolio, industria petrolchimica, cementificio, industrie meccaniche, cantieristiche, officine per la riparazione di materiale ferroviario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – JUAN DE GRIJALVA – HERNÁN CORTÉS – AMMIRAGLIO – GIAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santiago de Cuba (1)
Mostra Tutti

aromàtico, compósto

Enciclopedia on line

aromàtico, compósto In chimica, il benzene e i composti organici che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Nel 1931 E. Hückel (1895-1973) dimostrò che, oltre alla delocalizzazione elettronica in [...] che distingue i composti a. dai non-a. sia in termini di stabilità, sia in termini di reattività. Le fonti principali dei composti a. sono il catrame di carbone fossile e il petrolio. Essi hanno una grande importanza nell'industria petrolchimica. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ELETTRONI – PETROLIO – BENZENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aromàtico, compósto (3)
Mostra Tutti

Pisticci

Enciclopedia on line

Pisticci Comune della prov. di Matera (231,5 km2 con 17.877 ab. nel 2008), posto a 364 m s.l.m. sullo spartiacque tra i corsi dei fiumi Basento e Cavone. Tra i comuni più industrializzati della provincia negli [...] e di metano della valle del Basento, P. ha subito una drastico arresto nello sviluppo dell’industria petrolchimica a seguito della difficile situazione petrolifera mondiale. Tradizionali attività artigianali (lavorazione dell’argilla, del legno, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – PETROLIO – METANO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisticci (1)
Mostra Tutti

Comodoro Rivadavia

Enciclopedia on line

Comodoro Rivadavia Città dell’Argentina (135.813 ab. nel 2001), sull’Atlantico (Golfo San Jorge), su una spiaggia bassa e piuttosto importuosa. Giacimenti petroliferi alimentano la fiorente industria petrolchimica locale. [...] Depositi di gas naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – GAS NATURALE – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comodoro Rivadavia (1)
Mostra Tutti

chimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La [...] e la c. per il consumo per il 10%. In Italia l’industria chimica è caratterizzata dalla forte presenza di piccole e medie imprese (42% nell’ambito dei settori tradizionali (per es. la petrolchimica) l’innovazione di prodotto e di processo mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimica (9)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] congelate e refrigerate. Nel campo chimico condizioni favorevoli si presentano all'industria della gomma (sia naturale che sintetica) e soprattutto all'industria petrolchimica, concentrata in complessi di grandi dimensioni; l'impianto di Capuava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – REPUBBLICA DOMINICANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] produzione dei fertilizzanti azotati (40.000 t), mentre sta assumento sempre maggiore importanza l'industria petrolchimica e delle materie plastiche. Tra le industrie varie hanno avuto particolare sviluppo quella del cemento (6 milioni di t), delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

LAVORO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAVORO Franca Rabaglietti Franca Rabaglietti Giovanni Berlinguer (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968). Legislazione del lavoro. Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] ne scoppiarono a Manfredonia, per inquinamento da arsenico causato da una fabbrica ANIC, in Sardegna per colpa dell'industria petrolchimica, a Priolo e Gela in Sicilia, mostrando un livello di contaminazione interna ed esterna alle fabbriche ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – LICENZIAMENTI COLLETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (15)
Mostra Tutti

CARBURANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. I, p. 360; III, I, p. 308) Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] leggeri ma molti prodotti cerosi (dai quali per successivi trattamenti si hanno gasolio, benzina e materie prime per industria petrolchimica); i due impianti II e III, costruiti in Transvaal, fra loro quasi uguali (dotati di reattori a letto ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBURANTI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
petrolchìmica
petrolchimica petrolchìmica (meno esatto petrochìmica) s. f. [comp. di petrol(io) e chimica]. – La branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio e nei gas naturali o di quelle che si formano...
petrolchìmico
petrolchimico petrolchìmico (meno esatto petrochìmico) agg. [tratto da petrolchimica] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la petrolchimica: industria p., ramo dell’industria chimica che ha come materia prima il petrolio greggio, i gas naturali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali