(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] da una diga. Attrezzato centro industriale (chimica e petrolchimica) e commerciale, deve il suo sviluppo all’apertura per il trasporto di petrolio e altre materie prime destinate all’industria europea. Il flusso in direzione opposta solo nel 1993 è ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] settori sono più o meno intensamente rappresentati: in particolare, acciaierie, impianti metalmeccanici, lavorazione di metalli, petrolchimica e industria tessile alimentano un mercato a livello mondiale. Dagli anni 1990, tuttavia, il Land ha dovuto ...
Leggi Tutto
Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodotti chimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva.
Cenni storici
In passato la c. ha avuto notevole [...] inoltre, la più facile accessibilità del petrolio da parte dei vari paesi consentiva a molti di crearsi industriepetrolchimiche, mentre la disponibilità del catrame di carbon fossile era limitata, accentrata in pochi paesi, rappresentando una forte ...
Leggi Tutto
Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento [...] Seconda guerra mondiale, ricostruiti gli impianti distrutti e danneggiati, la società sviluppò particolarmente l’industria delle materie plastiche, la petrolchimica, la produzione di fertilizzanti azotati e le ricerche di petrolio, di uranio ecc. Nel ...
Leggi Tutto
Varna Città della Bulgaria (dal 1949 al 1957 Stalin; 313.983 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia e porto sul Mar Nero, in fondo all’ansa omonima. Importante nodo stradale e ferroviario, V. [...] è uno dei più notevoli centri industriali della Bulgaria (industria metallurgica, petrolchimica, elettrotecnica, cantieristica, tessile, alimentare) e sede di importanti attività culturali. La città è inoltre centro di turismo balneare.
Antica ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (380.848 km2 con 967.440 ab. nel 2008), nel settore NO del paese; capitale Helena. La parte orientale del territorio rappresenta l’estremo lembo nord-occidentale dei Great Plains; [...] Importante l’attività estrattiva (rame, zinco, manganese, carbone, petrolio, gas naturale) cui è collegata l’industria metallurgica, petrolchimica, dei fertilizzanti e alimentare. Sviluppato il turismo.
La regione, visitata per la prima volta da una ...
Leggi Tutto
(fr. Languedoc) Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l’Ariège a SO, il Golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a NO. Ha preso nome dalla lingua d’oc (➔ oc). L’agricoltura, [...] l’allevamento, lo sfruttamento del sottosuolo (ferro, uranio, bauxite, zinco, piombo) e l’industria (metalmeccanica, petrolchimica, tessile e alimentare) sono alla base dell’economia. Turismo balneare. I principali suoi centri sono Tolosa (sede del ...
Leggi Tutto
(o Guahan) La maggiore (561 km2 con 168.000 ab. ca.) e più meridionale isola del gruppo delle Marianne (Oceano Pacifico), circa 2500 km a E delle Filippine. Capoluogo Agaña. Il clima uniforme, assai caldo, [...] di religione prevalentemente cattolica. L’agricoltura produce mais, batata, manioca e banane; l’industria del turismo affianca quella alimentare e petrolchimica.
L’isola costituisce la principale base delle forze aeronavali statunitensi nel Pacifico ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] dei materiali non ferrosi, del cemento e della petrolchimica, richiedono una modifica sostanziale dei processi di produzione elettrica e le fusioni prodotte da plasmi.
Nell'industria del cemento, un'attività che comporta notoriamente alti consumi ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] o gli elettrodomestici, e prodotti nuovi, come quelli della petrolchimica e di alcuni rami della metalmeccanica. Si è così verso paesi ad alti livelli di reddito ha indotto l'industria a orientare con azioni promozionali la domanda interna in modo ...
Leggi Tutto
petrolchimica
petrolchìmica (meno esatto petrochìmica) s. f. [comp. di petrol(io) e chimica]. – La branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio e nei gas naturali o di quelle che si formano...
petrolchimico
petrolchìmico (meno esatto petrochìmico) agg. [tratto da petrolchimica] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la petrolchimica: industria p., ramo dell’industria chimica che ha come materia prima il petrolio greggio, i gas naturali...