Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] '. La ricerca di nuovi catalizzatori eterogenei, che possano sostituire i catalizzatori in fase omogenea nell'industria chimica e petrolchimica per questioni di interesse ambientale, ha portato alla produzione di materiali porosi nanostrutturati, che ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] prima fondamentale il carbone. A essa farà seguito la petrolchimica, che utilizza il petrolio e che rappresenta lo stadio l’UNICHIM (Associazione per l’unificazione nel settore dell’industria chimica) ha redatto un manuale molto dettagliato nel ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] peso ridotto al 19% nel 1960 mentre nello stesso periodo l'industria saliva dal 33 al 48%. All'interno del settore secondario l'affermarsi di un nuovo "paradigma tecnologico", la petrolchimica, che consentiva di ottenere sia concimi azotati partendo ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] e finanziaria della società", in un settore strategico come la petrolchimica.
Caduto il governo Leone, il B. non entrò a imprenditore, in Il Giorno, 20 genn. 1980; Sindacato industria e Stato negli anni del centro-sinistra. Storia delle relazioni ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] 50% del 1969, concentrandosi particolarmente nella chimica e nella petrolchimica.
L’impegno di Siglienti quale presidente dell’IMI per dalla strategia di internazionalizzazione dell’Istituto e dell’industria italiana. L’IMI divenne per esempio agente ...
Leggi Tutto
Liguria
Katia Di Tommaso
Monti con i ‘piedi’ nel mare
Dal grande e antico sviluppo delle città portuali all’industrializzazione del Novecento, alla forte presenza del turismo: in Liguria storia, popolamento, [...] marittima si collegano anche le costruzioni navali, il notevole flusso commerciale, le attività bancarie e pure l’industria siderurgica e petrolchimica e, ancora, i trasporti terrestri, che uniscono i porti con l’entroterra.
Si è già detto dell ...
Leggi Tutto
coste
Gianfranco Bussoletti
Il fragile e pregiato confine tra terra e mare
Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] dei punti di approdo (porti turistici) per i battelli da diporto o l'espansione dell'industria pesante (metallurgica o petrolchimica) ed energetica in corrispondenza dei porti più efficienti o l'incremento degli impianti di acquacoltura.
Un ...
Leggi Tutto
Mitsubishi
Gruppo industriale e finanziario giapponese operante nei settori dei prodotti e sistemi elettrici ed elettronici, dell’ingegneria, delle automobili, della chimica, del petrolio, della petrolchimica [...] mercato mondiale nei campi del trasporto marittimo, dell’industria aeronautica, delle costruzioni navali, dell’ingegneria nucleare, dei satelliti, della difesa, del vetro, della petrolchimica, dei prodotti petroliferi, delle assicurazioni. Nel 2010 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] subiti da un elemento di partenza, come nella produzione petrolchimica). Si hanno p. intermittenti (in cui varietà di prodotti A differenza della produzione per parti, tipica dell’industria manifatturiera, in cui si ottiene un prodotto mediante ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] ; i processi che avvengono negli i. chimici non sono soltanto quelli tipici dell’industria chimica propriamente detta (raffinazione dei petroli, petrolchimica, sintesi dell’ammoniaca ecc.), ma comprendono anche i processi di altri settori industriali ...
Leggi Tutto
petrolchimica
petrolchìmica (meno esatto petrochìmica) s. f. [comp. di petrol(io) e chimica]. – La branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio e nei gas naturali o di quelle che si formano...
petrolchimico
petrolchìmico (meno esatto petrochìmico) agg. [tratto da petrolchimica] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la petrolchimica: industria p., ramo dell’industria chimica che ha come materia prima il petrolio greggio, i gas naturali...