La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] governo statunitense sigla un accordo con le principali industrie chimiche e di pneumatici per promuovere lo sviluppo comporta come un adrone ma piuttosto come una sorta di 'elettrone pesante' o, nel linguaggio moderno, come un leptone.
L'acceleratore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] timone. Tali teoremi garantirono inoltre un valido aiuto per l'industria della pesca nella regione, che si trovava in una condizione , formasse una fossa e, smuovendo materiale più pesante, desse origine alle anomalie gravimetriche negative osservate. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...]
Oltre a pompe da vuoto convenienti e affidabili l'industria elettrica forniva le batterie, gli interruttori e gli isolanti raggio alfa e materializzatasi in seguito come particella pesante di dimensioni atomiche, era diventata nel laboratorio di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] risultato era stata la costruzione di un reattore ad acqua pesante, non ancora funzionante. Dieci scienziati coinvolti nel progetto ‒ o presunti. Nel 1947, un autorevole esperto dell'industria aeronautica, Grigorij Tokaev (1909-2003) si rifugiò in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] anfibio in grado di sbarcare truppe, rifornimenti e artiglieria pesante anche in condizioni di mare mosso.
Uno dei laboratori giorno e la produzione di spolette costituiva il 25% dell'industria elettronica del paese.
Da un altro progetto dell'OSRD, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] , Lawrence propose la costruzione di un reattore ad acqua pesante per produrre trizio e mise Alvarez a capo del progetto l'acciaio per i magneti, con l'espansione delle industrie della radio e della televisione si rese disponibile, durante tutto ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] l’inattivazione di materiali pericolosi.
Nel settore dell’industria degli acciai e in genere della lavorazione dei di isotopi dell’idrogeno si fondono per formare un nucleo più pesante. In particolare, un nucleo di deuterio e uno di trizio danno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] due. Nei reattori nucleari la fissione di certi nuclei pesanti (soprattutto il raro isotopo dell'uranio 235U) è Uniti e nella Repubblica federale di Germania, l'avvio dell'industria in questo settore fu problematico nella prima metà degli anni ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...