COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] t, 1933; "Rex", 51.062 t, 1932), per le pesanti perdite alla fine del 1936 doveva nuovamente svalutare il capitale, da importanza, la ricerca promossa dal Banco di Roma col titolo Banca e industria fra le due guerre, I-III, Bologna 1981; in partic. si ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] Savoia alla Francia (cosa che lo portò a un pesante scontro con Giuseppe Garibaldi). A questo fine promosse subito imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria».
È interessante soffermarsi su queste tre categorie. Dalla prima ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] la situazione del Giappone era ancora più cruda e pesante di quella della Germania prima del 1914. I militaristi Uniti, di legami sotterranei tra i due centri di potere costituiti dall'industria e dallo Stato; si vuol solo dire che i loro effetti su ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] epoca medievale, in campi quali l'agricoltura, l'industria tessile, la metallurgia e la produzione delle armi. Per costruzione e l'uso di apparecchiature per il sollevamento dei carichi pesanti, problemi comuni a tutti i cantieri navali.
Al di là ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] grave per Venezia, dove la stampa era ancora industria fiorente. Nel corso del dibattito svoltosi in Senato straordinario del re di Spagna, progetto che prevedeva la pesante condizione che il Senato accettasse di sospendere le leggi contestate ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] proteste di G., restava incerta e soggetta a pesanti controlli, affrontò in Prussia una battaglia diversa, finita pontificio nel secolo XIX, ivi 1961; M. Gabriele, L'industria delle costruzioni navali nei territori dello Stato pontificio dal 1815 al ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] appunto, a Ferrara "per l'opinion che si ha qui dell'industria sua nel negotiare e della buona gratia che gli dimostra" Clemente di S. Spirito.
Attende ora il D. la ricca (ma col pesante pedaggio di 4.200 ducati di nuove pensioni a diversi; anche per ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] problemi sociali dell’Italia erano più dovuti al mancato sviluppo dell’industria che a un suo disordinato diffondersi e si legavano spesso più mezzo a condizioni economiche assai disagiate, scontri politici pesanti (anche all’interno della Dc) e un ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] il commercio, le attività finanziarie e assicurative, l'industria manifatturiera. Non meno importante fu il contributo dei ; a questa fanteria si affiancava la tradizionale cavalleria pesante dei nobili feudatari, i gentilshommes eredi dei milites ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] la prima guerra del Golfo (1991), destinata a lasciare una pesante eredità di tensioni, premessa del ciclo di guerra e terrorismo ). Tra il 2000 e il 2001 il boom dell’industria dell’informazione e delle comunicazioni aveva portato a un’impennata ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...