Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] per produzioni di carattere tradizionale: calzature nel Vigevanese, mobili in Brianza, tessuti nel Comasco, ma anche industriapesante a Lecco, Varese e nel polo Legnano-Busto Arsizio-Gallarate. La riorganizzazione di quegli anni ha condotto ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] natura e le attività agricole e forestali, inclusa l'industria del legno, purché in regioni non troppo distanti dai un ridimensionamento della siderurgia e in genere dell'industriapesante.
Le foreste finlandesi subiscono gli effetti delle piogge ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] la filiera elettronica, che assicura i due terzi delle esportazioni del Paese. Di rilievo anche l'industriapesante, che produce soprattutto cemento, sostanze chimiche (in particolare fertilizzanti e derivati dal petrolio), metalli lavorati.
Il ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] (1932) e poi imperatore (1934). La penetrazione economica giapponese fu massiccia e furono creati imponenti complessi di industriapesante. Alla fine della Seconda guerra mondiale, nel 1945, l’esercito sovietico attaccò da tre parti i Giapponesi in ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] gli anni Ottanta è invece cominciato un processo di liberalizzazione e privatizzazione dell’economia, per esempio nell’industriapesante e nelle telecomunicazioni, e oggi il settore privato gioca un ruolo preponderante nell’attività economica turca ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] , che hanno permesso al paese di attraversare con successo la transizione dall’economia pianificata e basata sull’industriapesante di epoca sovietica. Con la crisi economica internazionale e il crollo dei prezzi degli idrocarburi, la crescita ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] a ritmi molto più contenuti rispetto a quelli pre-crisi.
Durante l’epoca comunista l’economia del paese era dominata dall’industriapesante e dall’agricoltura, mentre il terziario fino al 1990 non superava il 25% del pil. Oggi invece il settore dei ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] industriale generalmente sviluppato, con una buona capacità di produzione. Si tratta tuttavia, per la maggior parte, di industriapesante e legata al settore della difesa, per cui il paese fronteggia la necessità di diversificare la produzione ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] autoctona (Juche), con un’economia centralizzata (che non prevede proprietà privata), una forte concentrazione nell’industriapesante (specie nel settore militare) e un esercito assai agguerrito. La popolazione vive in condizioni miserabili e ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] Regno di Prussia. Risale al 1837, con l’apertura delle fabbriche Borsig, la fondazione dell’industriapesante e nel 1847 nacque con la Siemens l’industria elettrica. Nel 1838 la prima linea ferroviaria del regno collegò Berlino a Potsdam. La città ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...