CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] dell'opera, che con il suo procedere annalistico riesce pesante e farraginosa, anche se ricca di crudizione.
L'interesse l'annona, le vie di comunicazione, il commercio, l'industria, la sanità, i costumi, la pubblica istruzione, fornendo un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] tradotto nel carcere dell’isola di Santo Stefano. Nonostante il pesante isolamento, che si protrae per oltre sei anni, è ), pp. 3-24.
La ricostituzione del Ministero di agricoltura, industria e commercio (Camera dei Deputati, 4 giugno 1878), pp. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] a questo gruppo e sono molto usate nell’industria: la distillazione e l’evaporazione (equilibrio liquido-vapore distillazione frazionata, talvolta impiegata per ottenere l’acqua pesante dall’acqua naturale, deve essere realizzata in apparecchiature ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] ben definita, che si trova già formata in natura - nell'industria s'intende per minerale (fr. mineral; sp. mineral; ted d'acqua che salgono da b e c, i grani più grossi e pesanti traverso queste finestre b e c cadono nella scatola e ne escono traverso ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ,72 nel 1931-32, in relazione con la depressione dell'industria cotoniera britannica e occidentale in genere, che qui largamente si nababbi, ma anche presso i contadini, che preferiscono pesanti gioielli, amuleti d'oro e argento, piuttosto che ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] (15.579 tonn.). Ma in questi ultimi anni tutta l'industria dei latticinî è stata colpita dalle barriere doganali e ha bisogno indipendenza del nuovo stato, liberato così anche dalla pesante tutela britannica. La prima impresa collettiva di Inglesi ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] Patto di Parma) con la nuova Confindustria (Confederazione Generale dell'Industria Italiana) presieduta da A. D'Amato. L'11 ottobre 2001 ambizioni politiche personali.
Lo scontro si fece più pesante con l'irruzione, nello scenario politico-sindacale, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] necessari per lo stoccaggio di questo ingombrante e pesante materiale nel nord dei due sestieri di ci sarebbero stati tremila lavoratori della seta: Romolo Broglio D'Ajano, L'industria della seta a Venezia, in Storia dell'economia italiana, a cura ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Conway del 15 settembre 1629. Egli non esitava a definire pesante la situazione: il corpo e il governo di questo Stato erario è spogliato, non i privati, ci sono persone che "coll'industria e fatica del mestiere del mare, più che colle armi, si ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] smercio librario e il lavoro dei torchi. Industria diffusa nel tessuto urbano l'editoria, con Madrid. Troppi i 10 mesi quivi trascorsi. È città poco frizzante, chiusa, pesante, bigotta, ma non al punto da impedirgli successi amatori. Ma è qui a ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...