La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] quello per via umida.
Nel XIII sec. Damasco possedeva una fiorente industria di acqua di rose, descritta da Šams al-Dīn al-Dimašqī ( colore e la flessibilità. Quella preferita era la carta bianca pesante, che durava di più. La dimensione di un foglio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] di reagenti organici per metalli è diventata significativa nell'industria chimica solo dopo il 1930, ma molti reagenti e e il prisma erano fissati in cima a un sostegno pesante (la soluzione utilizzata nei primi esperimenti fu ben presto abbandonata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] ulteriori 2,2 miliardi di dollari la ricerca e lo sviluppo nell'industria e nei propri laboratori.
Oltre ai laser e ai maser, linac a elettroni e protoni, 2 acceleratori lineari a ioni pesanti e 20 acceleratori Van de Graaff.
I reattori nucleari, ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] un magnete sufficientemente potente. Ovviamente, uno strato può essere troppo pesante, ma, se lo si rende sottile al di sotto di e successivamente nella regione del Kimberley). La prima industria dedicata al taglio dei diamanti si sviluppò a Venezia ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] neutroni è il trizio.
L'esistenza di isotopi di elementi più pesanti è un'indicazione che i neutroni sono necessari per tenere incollati i ) in una vasta gamma di prodotti utilizzati nell'industria e nell'agricoltura. L'importanza biologica di questo ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] molecola
Gli atomi sono formati da un nucleo centrale, pesante e con carica elettrica positiva, e da elettroni, leggerissimi in tutto il mondo sono prodotte dall’industria chimica e dall’industria farmaceutica molte migliaia di sostanze diverse. ...
Leggi Tutto
cloro
Nicoletta Nicolini
Un elemento tossico ma molto utile
Cloruro di sodio in cucina, ipoclorito nella candeggina, trielina come solvente, acido cloridrico nel succo gastrico. Cloro in piscina, nell'acqua [...] quantità di sali. Il cloro è tossico, irritante, corrosivo e più pesante dell'aria. Si ottiene per elettrolisi da cloruro di sodio in soluzione ha favorito una rapida riconversione dell'industria petrolchimica che ha sintetizzato nuovi composti ...
Leggi Tutto
piombo
Antonio Di Meo
Il più pesante dei metalli
Conosciuto fin dalla preistoria, il piombo è utilizzato in numerosi campi. Nonostante i suoi molti impieghi, ha sempre avuto una cattiva fama, ancora [...] , ancora oggi correnti, che hanno a che fare con questo metallo: ‘pesante come il piombo’; ‘sentirsi le gambe di piombo’; ‘c’era un di caratteri tipografici; per confezionare recipienti per l’industria chimica; per la fabbricazione di piastre nelle ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] a questo gruppo e sono molto usate nell’industria: la distillazione e l’evaporazione (equilibrio liquido-vapore distillazione frazionata, talvolta impiegata per ottenere l’acqua pesante dall’acqua naturale, deve essere realizzata in apparecchiature ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] isotopi: il protio, o i. propriamente detto, 11H, il deuterio, o i. pesante, 2 1H, e il tritio, 3 1 H; l’i. ordinario è costituito
Impieghi
Grandi quantità di i. sono utilizzate nell’industria chimica: per la sintesi dell’ammoniaca, del metanolo ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...