BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] dal primo ministro, la "Cassa del Commercio e dell'Industria di Torino", sotto l'abile e spregiudicata direzione del B , e alla Società per il dazio di consumo.
Liberatosi anche dalla pesante tutela francese, il B. ebbe campo, sin dal 1866, di ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] i problemi di maggior rilievo riguardarono la pesante svalutazione monetaria conseguente agli eventi bellici, di sicurtà: 1838-1988. Trieste, Milano 1989; G. Piluso, Finanza, industria e Stato in Italia: la Bastogi (1905-1940), tesi di laurea, Univ ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] gravissima crisi di liquidità e schiacciata da un pesante indebitamento: i debiti verso banche e istituti 100, pp. 56, 117, 120; C. Di Nola, La crisi cotoniera e l'industria del cotone in Italia, in Giorn. degli economisti e riv. di statistica, s. 3, ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] e in particolare per aver evitato un pesante coinvolgimento nelle produzioni orientate ai fini bellici. in Corriere della sera, 5 febbr. 1972; M. Pozzobon, L'industria padana dell'acciaio nel primo trentennio del Novecento, in F. Bonelli, Acciaio ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] F. ad allargare la propria area di intervento all'industria, e in particolare al settore edilizio, uno dei principali crisi petrolifera e, a fronte di una più o meno pesante situazione debitoria, dovevano vendere parte delle loro proprietà. Malgrado ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] nell'attività volta al miglioramento dell'agricoltura e dell'industria serica. La madre Paola Avogadro era stata l'ultima lo apostrofava come "il sicario". Fattosi il clima sempre più pesante, decideva di lasciare Brescia: passando per la Valsabbia e ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] 21 giugno 1966.
Il figlio Luigi cedette dapprima la sezione meccanica pesante e in seguito, nel 1972, anche la sezione automobili dell , 157-159, 161 s.; F. Amatori - A. Colli, Impresa e industria in Italia dall'Unità a oggi, Venezia 1999, p. 197; A.T ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] grandemente", cui s'accompagna il vistoso declino della industria serica, eccessivamente gravata, secondo il C., da controllarsi, riceve "ogni cosa per acerba e molesta". Un'accusa pesante, che trova udienza a Venezia, dove gli avogadori decidono d'" ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] rivolgere l'iniziativa politica, oltre che agli operai dell'industria, anche ai lavoratori della terra, mentre nel suo tentativo nemiche e di debolezza nella lotta al trockismo. Il pesante clima di sospetto che si stava diffondendo, in coincidenza ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] processo, il D. dovette subire qualche pesante contraccolpo sui piano fisico e morale; morì ind. in Italia dalla crisi del 1907all'agosto 1914, II, Crisi e sviluppo nell'industria italiana, Milano 1982, pp. 53 s., 193 Sulla presenza e il ruolo dei D ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...