BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] giugno 1927 n. 10 le Camere di commercio, industria e agricoltura furono trasformate in consigli provinciali dell'economia in Esperienza..., II, p. 19)per decongestionare il pesante sistema amministrativo. Lo stesso sistema corporativo, come fino ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] da osservare, peraltro, che la linea Einaudi giocò anche un pesante ruolo politico nell'indebolire i sindacati e le forze di l'E. fu sempre contrario a stretti legami banca-industria), quelle favorevoli a una effettiva concorrenza fra scuola pubblica ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] principale d'uscita del bilancio dello Stato, e i pesanti impegni finanziari assunti in via eccezionale durante la guerra , Torino 1960, pp. 231 ss.; L. Bufferetti, Agricoltura, industria e commercio in Piemonte nel secolo XVIII, Torino 1963, passim;E ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] però ripagavano solo in minima parte le ingenti spese e i pesanti danni subiti durante la dominazione francese. Ancor più laboriose furono Firenze 1965, pp. 1226; G. Mori, L'industria del ferro in Toscana dalla Restaurazione alla fine del Granducato ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] trattò della realizzazione di un mezzo e più pesante "di comunicazione intercontinentale dalle prestazioni di trasporto -267 e 454-57 (bibl.) di R. Romeo, Breve storia della grande industria in Italia. 1861-1961, Bologna 1974, e le pp. 13-84 dell' ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] del Consiglio di governo (che si occupava di agricoltura, industria, commercio), o dal 1789, quando passò al Secondo Dipartimento vecchio P. Verri, dimentico così delle tante e tanto pesanti scorie della vita dell'amico, tornava anch'egli ai momenti ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] (SIPS) del 1929 il G. aveva rivolto un pesante attacco alla scuola costituzionalista di Tubinga di E. Kretschner R.A. Rozzi, Psicologi e operai. Soggettività e lavoro nell'industria italiana, Milano 1975; M. Massimi, Il rapporto tra filosofia e ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] finanziaria architettata da Cuccia e non priva di pesanti conseguenze per il mercato finanziario, a ricomprare da G. Bodo, Una rivoluzione non annunciata. La Fiat nell’ultimo decennio, in L’Industria, n.s., XXIII (2002), 1, pp. 33-55, e da G. Scotti, ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] nuovi provocati nella civiltà umana dallo sviluppo del macchinismo e dell'industria, e la ricerca, al di là del reale, delle esperienze in caso contrario soffocati sotto la coltre grigia e pesante delle abitudini quotidiane. Messi invece di fronte all ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] il D. fruì, ossia la forte produzione dell'industria bellica nazionale e le crescenti difficoltà dell'Impero austro d'ufficio (cui si era dedicato con la consueta efficacia) diventava pesante per la sua salute. Rinviò le dimissioni a dopo le elezioni ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...