ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , di rifioritura generale della produzione, dei commerci e delle industrie e di ascensione culturale. L'Asia fu nei primi due da strade romane e da acquedotti, sottoposto al pesante, sapiente, minuzioso reticolato di istituzioni civili, burocratiche ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] sono: la vecchia reggia (1834-38), grande e pesante edificio su disegno del bavarese Gärtner (alcune sale sono ornate di procurarsi maggiori redditi a favorire lo sviluppo dell'industria della seta, tradizionalmente coltivata, più che altrove, a ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] dove è stato applicato su linee d'intenso e pesante traffico merci e minerario (ad es. Virginian Railway), 12 della linea Potenza-Pignola.
Le sovvenzioni dello stato all'industria privata per costruzione ed esercizio di linee ammontarono nel 1927 a ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] modo speciale quelli a E. e a N. del vecchio centro.
Industria e commercio. - Oltre la metà della popolazione maschile e oltre un quinto Ticino in seguito all'armistizio.
Milano ricade sotto il pesante giogo militare austriaco. Qui il 6 agosto 1849, ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] per le sue doti di imprenditore, a quel che per l'industria del divertimento circense era stato, alla fine del 19° secolo, Ph regista. Era il periodo stalinista, la censura era molto forte, pesante, si censuravano gli spettacoli, ma non le prove. E ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] da sali di piombo, di rame e di altri metalli pesanti, che sono dannosi per la sensibilità e la trasparenza delle di articoli fotografici di ogni sorta negli Stati Uniti.
Circa l'industria francese, si è accennato a uno dei maggiori gruppi produttori, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Ma il progredire della città con lo sviluppo delle sue industrie e dei suoi traffici aveva già nel sec. XII 'interno della Cappella Medicea a S. Lorenzo, d'una ricchezza pesante; mentre Pier Francesco Silvani dà un saggio di barocco sfoggiato, ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] . La lana vissana è meno fina, ma pur sempre apprezzata dall'industria. La tosatura delle pecore si fa una sola volta all'anno; 80 a 90 battute al minuto, con un minimo per tessuti pesanti.
Si distinguono anche i telai secondo l'uso cui sono ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] bugnati delle pile, le chiavi di vòlta e le targhe pesanti, ricordano i difetti architettonici del periodo in cui essi furono edificati , è oggi completamente abbandonata, mentre l'industria ha sviluppato la fabbricazione degli acciai speciali, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] , et altri Instrumenti e Portracti circa l'arte sua et industria de Pictori"; e fra altri legati assegnò la vigna o sul poligono di sostentazione; e cioè che: se un corpo pesante poggia su un suolo piano, perché esso sia in equilibrio occorre ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...