Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] sfruttamento delle scarse risorse e lo sviluppo di un'industria agroalimentare a vocazione regionale consentirebbe di raggiungere un i poteri della monarchia, intervenendo in maniera sempre più pesante negli affari di governo. Nel maggio 2002 il re ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] a una produzione essenzialmente soggetta (ben più della poesia) all'industria culturale e alle direttive del mercato. La morte di L. può dire che non siano state scalfite né dal pesante fardello dell'eredità storica, fatta anche di scontri cruenti ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] conseguenza dell'incurvarsi dei travicelli sotto il carico delle pesanti tegole; diritti invece e leggieri nel centro e nel causa dell'introduzione dei prodotti a macchina delle grandi industrie che si vanno sviluppando nei dintorni di Shanghai e ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dapsi-de "bello"; Cherente cucu-di "freddo n, pleapo-di "pesante", šien-di = Cayapó seen-di "buono", Chavante waam-di " nelle missioni del Paraguay; e nei due secoli successivi, poche industrie tessili apparvero timidamente, qua e là, nel Messico e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] truppe che si spinse fino a Tebe, centro allora fiorentissimo dell'industria della seta, la devastò, e vi catturò un gran numero l'edificio prende un nuovo aspetto: alla massa un po' pesante delle costruzioni del sec. VI è sostituita una specie di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] % nei trasporti; nel 1930 l'agricoltura dava lavoro soltanto al 21,6%, l'industria invece al 44,6%, il commercio al 14,6%, i trasporti al 4,3 'abitazione conducono alla stalla e al magazzino. Di pesante muratura all'esterno, la casa è internamente di ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] ) è stato grandissimo: non solo l'agricoltura e l'industria arabe hanno fornito all'Europa, per molti secoli, quasi leggiero ha dieci tempi primi: si batte 1, 3, 6, 8.
Il ramal pesante ha ventiquattro tempi primi: si batte 1, 5, 9, 11, 13, 15, 17 ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] avvalse come base di rifornimento della sua grande industria metallurgica. La produzione di questa zona passò da polvere di carbone, ma più recentemente si è sostituito ad essa l'olio pesante. Alla carica costituita di ghisa liquida (C = 3,5%, Si = ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] provavano; mentre per il tiro ordinario si usava una palla di ferro, pesante un terzo di meno di quella di piombo (nelle prove si usava costituzione dei reparti bombardieri. Nel frattempo l'industria nazionale fornì le armi occorrenti, cosicché nella ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] preparazione degli acciai speciali a cui tanto deve l'industria automobilistica. Si è trovato anche il modo di utilizzare a questa il mercurio (bagno idrargirio-pneumatico). I gas più pesanti o più leggieri dell'aria si possono raccogliere anche per ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...