Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] Italiana di Nuoto (F. I. N.); 4. Federazione Italiana di Atletica Pesante (F. I. A. P.); 5. Reale Federazione Italiana di Canottaggio di stato corporativo, e la corporazione nazionale dell'industria sostituirsi alla Camera dei lord. Il Mosley vede ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] 2000 ed i 5000 giri al 1′ quando si passa dalle applicazioni pesanti a quelle di carattere sportivo, mentre per vetture da corsa o da 250 mm. al livello del posto di guida. L'industria germanica, da anni assente dalle gare, annunciò ufficialmente il ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] età inferiore ai 14 anni; negli anni successivi, anche l'industria chimica e quella meccanica assorbirono un gran numero di bambini, all'orario di l. e ad alcuni impieghi particolarmente pesanti, come quelli in miniera.
In Italia, i primi interventi ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] 3 D) distillati, ma possono servire, specialmente per Diesel pesanti, residui di distillazione. I greggi paraffinici forniscono i migliori olî paesi, in alcuni dei quali si è sviluppata tale industria: Scozia, Estonia, Manciuria. L'Italia ha vasti ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] Dovženko e S.I. Jutkevič. In Germania la propaganda fu pesante e sfacciatamente menzognera, mentre in Italia si fece notare l'attività dalla codificazione del 'grande racconto' e della 'grande industria' e la contaminazione formale e tecnica che ha ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] verificatasi negli anni Ottanta è stata in S. assai pesante, soprattutto per il collasso della chimica, che costituiva il comparto dominante del panorama industriale sardo. Il peso dell'industria nell'occupazione è perciò molto diminuito: soltanto il ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] traiettorie di arrivo distinte per gli aerei più rapidi e più pesanti e per gli aerei lenti e leggeri. Il sistema MLS in esercizio. A causa del ritardo col quale l'industria aeronautica riesce a rispondere al notevole incremento della domanda ( ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] km a sud della costa mediterranea. In grande espansione appare l'industria del cemento (3 milioni di t nel 1988), che sostiene il periodo arcaico) si è rivelata sotto la pesante coltre dell'impianto bizantino, predominante, giacché la città ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] milioni di q), che copre completamente il fabbisogno interno.
L'industria (incluso il settore estrattivo, manifatturiero, delle costruzioni e dell' lembo della veste, il cui panneggio forma una pesante piega a linee incise singole o doppie, abbastanza ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] Tra il 1979 e il 1985 le perdite di quote dell'industria europea sui mercati comunitari sono state circa la metà di quelle economica e monetaria.
Il decennio Ottanta si aprì in una pesante atmosfera di crisi e si concluse nell'aspettativa di una ...
Leggi Tutto
pesante
agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco p.; il carico è troppo p. per la barca;...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...